Narcos, la nuova serie podcast che smonta i segreti del narcotraffico globale
- Postato il 25 novembre 2025
- Di Panorama
- 1 Visualizzazioni

Con «Narcos» apriamo una nuova inchiesta in formato podcast dedicata al mondo dei cartelli latinoamericani, alle rotte della cocaina che attraversano l’Atlantico e alle organizzazioni criminali europee che stanno ridisegnando il mercato globale della droga. Una serie concepita come un viaggio dentro i meccanismi reali del narcotraffico: non una narrazione romanzata, ma un’indagine giornalistica che segue documenti, fonti, atti giudiziari e testimonianze dirette di chi questo fenomeno lo contrasta ogni giorno.
La serie nasce da una constatazione: il narcotraffico non è più un affare confinato tra Sud America e Stati Uniti. L’Europa è diventata il nuovo epicentro di un’economia criminale che vale miliardi e che attira cartelli, clan balcanici, reti africane e la ’Ndrangheta, oggi considerata la regina globale della cocaina. L’UNODC registra un dato impressionante: in soli tre anni il volume di droga diretta verso l’Europa attraverso l’Atlantico è cresciuto del 35%. Una crescita che non è frutto del caso ma della strategia di una filiera sempre più complessa, nella quale i narcos cercano rotte meno presidiate e partner più affidabili per entrare nei porti europei.
Il Brasile, in questo scenario, è diventato la piattaforma logistica principale. Nel solo 2024 le autorità brasiliane hanno sequestrato più di 200 tonnellate di cocaina: cifre che rivelano l’enorme capacità produttiva e distributiva dei cartelli, ma anche la modernizzazione delle loro operazioni. Le grandi alleanze criminali come il Primeiro Comando da Capital (PCC) e il Comando Vermelho hanno stabilito contatti diretti con gruppi balcanici, broker europei e reti africane nel Golfo di Guinea, trasformando il traffico in un modello industriale basato su container contaminati, golette, pescherecci, velieri sospetti e “barche madre” che scaricano carichi in acque internazionali.
Dentro «Narcos» raccontiamo come queste rotte stanno cambiando, quali sono i porti chiave – da Santos a Fortaleza, da Mindelo a Leixões, fino ad Anversa e Rotterdam – e come la ’ndrangheta continui a imprimere la propria impronta su un mercato globale dove le mafie balcaniche stanno guadagnando potere e autonomia. Le organizzazioni di origine albanese e slava, oggi, acquistano direttamente dai cartelli brasiliani, gestiscono magazzini in Africa occidentale e trattano da pari a pari con le cosche calabresi per dividere mercati e corridoi logistici.
La serie si concentra anche su un altro aspetto fondamentale: l’Europa non è solo una destinazione finale, ma un centro di redistribuzione. Una parte della cocaina che approda nei porti europei viene smistata verso Medio Oriente, Africa settentrionale e perfino Australia, grazie a un sistema di broker criminali che operano come consulenti della logistica, capaci di sfruttare debolezze portuali, corruzione locale e triangolazioni commerciali.
In ogni episodio analizziamo i profili dei nuovi boss, le forme di cooperazione tra cartelli brasiliani e mafie europee, l’impatto delle rotte africane e le infiltrazioni nei porti del continente. Entro nelle dinamiche che spiegano perché l’Europa è diventata il terreno perfetto: grandi scali, volumi enormi di container, controlli disomogenei, polizie frammentate e una domanda in costante crescita. «Narcos» non è solo un racconto di criminalità: è un’indagine su come questi flussi condizionano la sicurezza europea, la stabilità politica dei Paesi africani coinvolti e le economie legali. Un tentativo di mettere ordine in un fenomeno globale che spesso viene raccontato solo nei suoi aspetti più spettacolari, dimenticando che dietro ogni spedizione di cocaina si muovono soldi, corruzione, violenza e alleanze internazionali. Il podcast è pensato per chi vuole capire davvero come funziona il mercato criminale più redditizio al mondo e perché oggi, più che mai, il narcotraffico non è un tema lontano ma una minaccia che attraversa le nostre città, i nostri porti e il nostro continente. «Narcos» è il viaggio dentro questa rete invisibile. Un viaggio che comincia ora. Vi aspettiamo ogni mercoledi su Panorama.it.