Nascite in Italia al minimo storico, se continuiamo così presto degli italiani non resterà che un lontano ricordo
- Postato il 23 ottobre 2025
- Economia
- Di Blitz
- 2 Visualizzazioni

C’è un argomento che è ancora tabù e che proprio ci rifiutiamo di accettare e vedere nonostante sia una delle tempeste più gravi e furiose che stiamo attraversando come italiani. È il crollo, verticale, del tasso di natalità. È di oggi la notizia che nel 2024 sono nati solo 369.944 bambini, in calo del 2,6% rispetto all’anno precedente. I dati provvisori relativi a gennaio-luglio 2025 indicano un’ulteriore diminuzione, con circa 13mila nascite in meno (-6,3%). Il numero medio di figli per donna ha raggiunto un minimo storico: 1,18 nel 2024, in calo rispetto all’1,20 del 2023, e si stima addirittura 1,13 nei primi sette mesi del 2025.
Ricordiamo che secondo gli ultimi studi le popolazioni necessitano di almeno 2,7 figli per donna per evitare l’estinzione a lungo termine.
Il declino delle nascite non è nuovo: dal 2008 (ricordate la crisi dei debiti sovrani e l’inizio dell’austerità? Esatto, proprio quello anno), anno del picco dei nati vivi degli anni Duemila (oltre 576mila), le nascite sono diminuite di quasi 207mila unità, pari al -35,8%. La ragione principale oggi è anche la riduzione dei potenziali genitori: meno figli oggi significa meno futuri adulti in grado di procreare. Il calo è diffuso su tutto il territorio nazionale, con punte in Abruzzo (-10,2%) e Sardegna (-10,1%). Seguono Umbria (-9,6%), Lazio (-9,4%) e Calabria (-8,4%). Diminuzioni meno accentuate si registrano in Basilicata, Marche e Lombardia. Solo Valle d’Aosta e le province autonome di Bolzano e Trento mostrano segni di crescita.
Insomma, siamo sempre meno e sempre più anziani. Come ovvio, le cause sono molteplici: cambiamenti culturali, crisi economica e sviluppo tecnologico stanno alimentando quello che oggi viene definito l’inverno demografico. Continuando così, presto gli italiani rischieranno di estinguersi. E a quel punto, anche con tutte le armi del mondo, ci sarà ben poco da difendere. Forse sarebbe ora di iniziare a capire che tutto questo è un segnale che le cose nella nostra società, società italica, non stanno andando benissimo. E che forse – se non vogliamo trasformarci in un enorme ospizio autogestito e destinato all’abbandono – bisognerebbe iniziare a cambiare un po’ i meccanismi, anche economici, del nostro disgraziato Paese.
L'articolo Nascite in Italia al minimo storico, se continuiamo così presto degli italiani non resterà che un lontano ricordo proviene da Blitz quotidiano.