Nella Guida dei Vini del Gambero Rosso anche la Calabria

  • Postato il 12 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Nella Guida dei Vini del Gambero Rosso anche la Calabria

Presentata a Roma la nuova edizione della Guida dei Vini d’Italia del Gambero Rosso. Per la Calabria spiccano due etichette nel progetto Vini Rari. Il Miglior Rapporto Qualità-Prezzo per il Cirò Bianco Mare Chiaro 2024 di Ippolito 1845. Novità e conferme anche per i “Tre Bicchieri”


Nuovo slancio per il vino italiano arriva direttamente dal centro congressi La Nuvola di Roma dove oggi, domenica 12 ottobre, è stata presentata la 39esima edizione della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso. In totale sono stati circa 40mila i vini assaggiati, 508 hanno ottenuto il massimo riconoscimento: lo storico “Tre Bicchieri”, il massimo riconoscimento, mentre sono 1.800 i Due Bicchieri Rossi, a conferma di una qualità crescente del vino italiano.

GUIDA DEI VINI, CALABRIA NEL PROGETTO VINI RARI CON DUE ETICHETTE

Rinnovato anche quest’anno il progetto dei Vini Rari, grazie a una carta di 50 fantastiche bottiglie prodotte entro le 3mila unità che esaltano vitigni rari, singole parcelle e progetti unici e irripetibili. Per la Calabria entrano in classifica Cheiras 2021 di Antonella Lombardo e Zero Gaglioppo Bianco 2024 di Brigante Vigneti & Cantina.

GUIDA AI VINI, PER LA CALABRIA MIGLIOR RAPPORTO QUALITÀ PREZZO

Il Miglior Rapporto Qualità-Prezzo porta in Calabria grazie al Cirò Bianco Mare Chiaro 2024 di Ippolito 1845; la Cantina Cooperativa dell’Anno è La Guardiense in Campania; la Cantina Emergente è Torre Zambra in Abruzzo, mentre il Premio Progetto Solidale va a una cantina di Salina, Nino Caravaglio.

RUGGERI, GAMBERO ROSSO: «NON PRESENTIAMO SOLO UNA GUIDA MA UN MESSAGGIO»

Il ritratto dell’Italia del vino della Guida racconta un panorama complesso e di grande vitalità, ben testimoniato dalle 50 cantine che per la prima volta raggiungono il massimo traguardo dei Tre Bicchieri. «Non presentiamo solo una guida, ma un messaggio: il vino è incontro, curiosità, cultura. È parte della nostra ricchezza e oggi ha bisogno di un nuovo entusiasmo. Il vino italiano di qualità è in salute, lo dimostrano gli assaggi: si cercano sempre più modelli indipendenti, frutto di ricerca, conoscenza e innovazione», commenta Lorenzo Ruggeri, Direttore Responsabile del Gambero Rosso.

TRE BICCHIERI 2026 DEL GAMBERO ROSSO IN CALABRIA

«Le nostre degustazioni per la guida Vini d’Italia 2026 del Gambero Rosso ci descrivono la Calabria come una regione in grande fermento – si legge sul sito del Gambero Rosso – e in continua crescita qualitativa da nord a sud e, più in dettaglio, il rafforzamento di Cirò, la denominazione storica calabrese (e quella che fa più numeri), che quest’anno ha fatto l’en plein di etichette premiate con i Tre Bicchieri»

GUIDA AI VINI, LA CALABRIA TRA CONFERME E NOVITÀ

«Conquista per la prima volta il massimo riconoscimento la storica cantina Caparra & Siciliani, virtuoso esempio di realtà cooperativa familiare che ha dimostrato, con il cambio generazionale, di sapersi rapidamente mettere a passo con i tempi». Scrivono dal Gambero Rosso. «Un plauso per questo va al lavoro di Carlo Siciliani che ne è il gerente, nonché il neoeletto presidente del consorzio della Docg. Ma un grande complimento va anche ad aziende storiche come quelle delle famiglie Librandi e Ippolito, tra le prime nella regione ad investire sul territorio; e non è un caso se, accanto a un vino classico come il Duca Sanfelice ’23 di Librandi, per la prima volta conquista i Tre Bicchieri un Cirò Bianco, ovvero il Mare Chiaro ’24 di Ippolito, vino dallo straordinario rapporto prezzo/qualità».

LE NOVITÀ, DAL VIGNAIOLO VUMBACA ALLA CANTINA CERAUDO

«E se le cantine storiche si confermano, quelle giovani non sono da meno. Tre Bicchieri anche a Christian Vumbaca, giovane vignaiolo che è ritornato a Cirò per fare il mestiere dei suoi avi, lasciando una promettente e più comoda, carriera fuori dalla Calabria».

«Ma c’è un’ulteriore novità – concludono dal Gambero Rosso – per la prima volta conquista i Tre Bicchieri con un rosso, il Petraro ’22, la cantina Ceraudo di Strongoli, a conferma del fermento su più fronti».

I VINI TRE BICCHIERI GAMBERO ROSSO IN CALABRIA


Cirò Bianco Mare Chiaro 2024 Ippolito 1845
Cirò Rosso Cl. Sup. 2023 Vigneti Vumbaca
Cirò Rosso Cl. Sup. Duca Sanfelice Ris. 2023 Librandi
Cirò Rosso Cl. Sup. Lice Ris. 2022 Caparra & Siciliani
Petraro 2022 Roberto Ceraudo

Il Quotidiano del Sud.
Nella Guida dei Vini del Gambero Rosso anche la Calabria

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti