Next Land porta a Torino il Future Day: studenti e professionisti insieme per costruire il futuro

  • Postato il 15 ottobre 2025
  • Cittadini
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 1 Visualizzazioni

TORINO – “L’entusiasmo dei ragazzi che sono stati con noi testimonia che il futuro non è un privilegio per pochi, ma un diritto di tutti. È un futuro che passa da scuole inclusive, da quartieri che tornano a essere vivi e da giovani che riscoprono il potere di immaginare e costruire il proprio domani”. Con queste parole Caterina Corapi, direttrice di Next-Level, ha aperto il Future Day, l’evento torinese del progetto Next Land, ideato e curato da Next Level e realizzato in collaborazione con Stellantis.

Corapi ha ricordato come, nonostante il Piemonte mostri dati più favorevoli rispetto alla media nazionale, nel 2024 il 23,1% della popolazione italiana risulti ancora a rischio di povertà o esclusione sociale, percentuale che sale al 43,8% tra i cittadini stranieri. Nei quartieri torinesi di Barriera di Milano, Aurora, Lucento e Barca-Bertolla, gli studenti con background migratorio sfiorano in alcune scuole il 90%.

“È qui che progetti come Next Land diventano fondamentali: con passione, collaborazione e innovazione digitale possiamo costruire nuove opportunità, restituendo fiducia e prospettive a chi troppo spesso ne è privo”, ha aggiunto Corapi.

700 studenti e 33 professionisti per il Future Day

Dopo il successo della tappa napoletana, il progetto Next Land è approdato a Torino, all’interno dell’Heritage Hub di Stellantis, per una giornata dedicata all’incontro tra studenti e professionisti.
Hanno partecipato 700 studenti di terza media, provenienti dagli istituti IC Ilaria Alpi, IC Morelli Torino II, IC Gabelli, IC Bobbio Novaro, IC Cena, IC Frassati e IC Da Vinci-Frank.

Nel corso della giornata, 33 professionisti provenienti da mondi diversi – impresa, sport, giornalismo, pubblica amministrazione, food, tecnologia, no profit e STEM – si sono confrontati con gli studenti in un Business Speed Date, formato pensato per ispirare e aiutare i giovani a immaginare il proprio percorso futuro.

Tra i partecipanti:

  • Stefano Lo Russo, sindaco di Torino

  • Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte

  • Donato Cafagna, prefetto di Torino

  • Jean-Philippe Imparato, CEO di Maserati

  • Santo Ficili, CEO Alfa Romeo e COO Maserati

  • Giorgio Chiellini, ex calciatore

  • Andrea Malaguti, direttore de La Stampa

  • Daisy Osakue, atleta azzurra

  • Massimo Tammaro, ex pilota delle Frecce Tricolori

  • Omar El Hamdani, CEO e Founder di SicuraNext

  • Francesca Martinengo, communication strategist e autrice

  • Giorgia Garola, CEO di SCAM Technology

  • Tiziano Lamberti, fondatore di Sounzone

  • Luisa Di Giacomo, avvocata specializzata in diritto digitale

Un riconoscimento importante è arrivato anche dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, intervenuto in videocollegamento per salutare studenti e docenti.

Next Land: educazione, inclusione e orientamento per il futuro

Nato nel 2020 nei quartieri periferici di Torino, Next Land è un progetto curato da Next-Level ETS con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra scuola, università, musei e imprese.
Attivo oggi in 28 scuole tra Piemonte, Basilicata, Campania, Abruzzo, Molise e Lazio, il programma punta a contrastare la dispersione scolastica e gli stereotipi di genere attraverso le materie STEM, valorizzando talenti e passioni individuali.

Grazie alla partnership con Stellantis, entro tre anni Next Land coinvolgerà 10.000 studenti, 350 docenti e oltre 8.000 famiglie, costruendo un ecosistema educativo nazionale basato su inclusione, competenze digitali e opportunità concrete per i giovani.

Chi è Next-Level

Next-Level è un ente del terzo settore torinese, attivo dal 2014, che promuove il diritto allo studio con metodi didattici innovativi e interdisciplinari per scuole primarie e secondarie.
Attraverso attività integrate nei programmi scolastici – dai PCTO alla didattica orientativa – mette in contatto studenti, aziende e professionisti per mostrare come le discipline scolastiche possano tradursi in opportunità reali.
La mission è chiara: accompagnare ragazzi e ragazze verso un futuro ricco di possibilità, contrastando dispersione scolastica e gender gap nelle STEM.

L'articolo Next Land porta a Torino il Future Day: studenti e professionisti insieme per costruire il futuro proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti