NH Collection Mirtillo Rosso, natura e benessere nel cuore delle Alpi italiane
- Postato il 10 ottobre 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Quando si pensa a una fuga dalla routine quotidiana, in pochi luoghi si ritrova l’incanto delle montagne italiane. Ad Alagna Valsesia, un piccolo gioiello incastonato a oltre 1.150 metri di quota, sorge una struttura in cui è possibile trovare il rispetto per la tradizione montana e il comfort moderno più raffinato.
Diciamolo subito: NH Collection Mirtillo Rosso è molto più di un posto dove dormire. È quella destinazione dove ogni dettaglio è studiato per farti sentire bene davvero. E qualunque sia il proprio tipo di vacanza ideale – sci, trekking o relax totale – qui tutti possono trovare una loro dimensione.
Alagna Valsesia, dove la cultura Walser incontra la natura selvaggia
Il contesto in cui si colloca questa struttura è molto particolare. Alagna non è una comune località turistica di montagna ma un borgo che ha mantenuto vivo il patrimonio della popolazione Walser, antica comunità di origine germanica che si stabilì in queste valli secoli fa.
Passeggiando tra le sue viuzze, si ammirano ancora oggi le caratteristiche abitazioni costruite con legno e pietra locale, testimonianze di un’architettura che ha sfidato il tempo. Ma è l’immersione nel Parco Naturale dell’Alta Valsesia a rendere davvero speciale questo territorio: una riserva protetta dove la fauna e la flora alpine prosperano indisturbate in scenari che tolgono il fiato in ogni stagione.
Un paradiso per ogni stagione
Durante i mesi invernali, Alagna si trasforma in una delle mete più ambite dagli sciatori europei. Il motivo? L’accesso diretto al Comprensorio Sciistico del Monterosa, un sistema di piste che si estende per oltre 150 chilometri attraverso tre vallate diverse: Alagna, Gressoney e Champoluc. Per gli amanti del fuoripista e del freeride, queste montagne rappresentano un vero paradiso innevato, con discese mozzafiato e paesaggi incontaminati.
Ma l’estate non è da meno. Quando la neve si ritira, il territorio rivela una rete infinita di sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli di preparazione. Gli appassionati di arrampicata trovano pareti verticali da conquistare, mentre i più avventurosi possono lanciarsi in esperienze di parapendio che regalano prospettive uniche sulle vette circostanti.
L’architettura che dialoga con il paesaggio
NH Collection Mirtillo Rosso è stato progettato con l’obiettivo di rispettare il territorio senza rinunciare all’eleganza contemporanea. L’ispirazione alle costruzioni tradizionali Walser si nota nei materiali naturali utilizzati e nelle linee architettoniche, ma l’approccio è decisamente moderno.
La sostenibilità ambientale è qui una scelta concreta che si riflette nell’uso di materiali ecologici e in soluzioni costruttive a basso impatto. Il risultato è una struttura che sembra far parte del paesaggio, piuttosto che imporsi su di esso.
Ciò che colpisce appena si varca la soglia sono le vetrate panoramiche che caratterizzano gli spazi comuni e molte delle camere. Queste ampie superfici trasparenti non sono solo un vezzo estetico, ma creano un continuo dialogo visivo tra interno ed esterno, permettendo agli ospiti di godere delle montagne in ogni momento della giornata, anche dal calore degli ambienti interni.

Camere e suite
Con 56 camere distribuite su diverse categorie, l’hotel dispone soluzioni per ogni esigenza. Le Superior Rooms costituiscono la scelta ideale per coppie o viaggiatori singoli che cercano comfort senza fronzoli, mentre le Family Rooms sono state appositamente concepite per nuclei familiari, con letti a castello e spazi extra per chi ricerca privacy e praticità.
Chi desidera qualcosa di più esclusivo troverà nelle Deluxe Rooms e nelle Suite il giusto equilibrio tra spazio, eleganza e servizi premium. Ma, il vero fiore all’occhiello della struttura è senza dubbio l’Executive Suite.

L’Executive Suite, comfort esclusivo con vista privilegiata
Immaginate di svegliarvi circondati dalle cime innevate, visibili attraverso vetrate che vanno dal pavimento al soffitto. L’Executive Suite è immersa in questo scenario da cartolina, ma include anche un’area spa completamente privata. Qui gli ospiti possono rigenerarsi in totale intimità, godendo di trattamenti e relax con le montagne come unico spettatore.
Tutte le camere sono dotate di comfort che fanno la differenza: dalla macchina per caffè e tè sempre disponibile, alla selezione di cuscini che permette a ciascuno di trovare il proprio comfort ideale. Gli accappatoi morbidi e le pantofole completano un’esperienza che coccola gli ospiti in ogni momento.
Geremia’s Restaurant, un viaggio tra sapori e tradizione
Al timone del Geremia’s Restaurant c’è lo Chef Omar Boneschi, che ha saputo reinterpretare i classici della cucina italiana con creatività e rispetto per le materie prime locali.
La filosofia della cucina si basa sulla valorizzazione dei prodotti del territorio attraverso tecniche contemporanee, senza tradire l’autenticità dei sapori della tradizione. Gli ospiti possono scegliere tra diverse formule: il menu à la carte per chi ama comporre il proprio pasto secondo i gusti personali, la formula pensione completa per chi preferisce affidarsi completamente alle proposte dello chef, o il menu del giorno che cambia in base alla stagionalità e alla disponibilità degli ingredienti freschi. Le famiglie, poi, apprezzeranno particolarmente l’attenzione riservata ai bambini.

Nel pomeriggio, il servizio si arricchisce di una selezione di dolci freschi e snack salati, perfetti per ricaricare le energie dopo una giornata di attività all’aria aperta.
Situato al piano terra e aperto dalle 10 del mattino fino alle 22, il bar dell’hotel rappresenta il punto d’incontro naturale per gli ospiti. Qui si possono gustare cocktail preparati ad arte, liquori locali che raccontano il territorio e piccoli assaggi pensati per accompagnare l’aperitivo.
Wellness, 700 metri quadrati dedicati al benessere
Con 700 metri quadrati complessivi, l’offerta wellness è articolata in due zone distinte, ciascuna pensata per esigenze diverse.
La zona riservata esclusivamente agli ospiti adulti si estende su 300 metri quadrati e rappresenta un vero santuario del relax. Qui il silenzio e la tranquillità sono sovrani, creando l’ambiente ideale per disconnettersi completamente dalla frenesia quotidiana.
La piscina coperta permette di nuotare anche nelle giornate più fredde, mentre quella in quella esterna è possibile immergersi nell’acqua calda mentre intorno la neve dipinge il paesaggio di bianco. La piscina di galleggiamento e l’idromassaggio completano l’offerta acquatica, ciascuna con benefici specifici per il corpo e la mente.
Le saune e il bagno turco aiutano a eliminare le tossine e a rilassare i muscoli affaticati dopo le attività sportive. Le docce sensoriali, con i loro giochi di temperatura e getti d’acqua, stimolano la circolazione e regalano sensazioni rivitalizzanti.

La seconda zona wellness, ancora più ampia con i suoi 400 metri quadrati, è stata progettata specificamente per le famiglie. Le piscine sono adatte anche ai più piccoli, con profondità graduali che permettono a tutti di godersi l’acqua in sicurezza. Lo scivolo è naturalmente l’attrazione preferita dai bambini, che possono divertirsi in totale libertà mentre i genitori si rilassano nelle immediate vicinanze.
Attività per tutti: sport, natura e intrattenimento
Per chi non vuole rinunciare all’allenamento nemmeno in vacanza, la palestra interna dispone di attrezzature moderne e complete. Tapis roulant per il cardio, cyclette per chi ama pedalare anche al chiuso e una selezione di pesi e attrezzi per l’allenamento di forza permettono di mantenere la routine di fitness o, semplicemente, di scaricare le tensioni accumulate.
Il giardino che circonda l’hotel è un’estensione naturale degli spazi interni. Durante la bella stagione, la terrazza solarium attrezzata con lettini diventa il luogo ideale per leggere un libro, godersi il sole alpino e ammirare il paesaggio.
Il servizio Guest Realtions è sempre disponibile per organizzare escursioni personalizzate, sia che si tratti di trekking guidati alla scoperta dei sentieri più belli, sia che si desiderino esperienze più adrenaliniche come l’arrampicata o il parapendio.
Le famiglie con bambini piccoli troveranno nel Baby Club (dedicato ai bimbi da 1 a 3 anni) e nel Mini Club (per i bambini dai 4 ai 12 anni) degli alleati preziosi. Questi spazi propongono attività ludiche ed educative che tengono impegnati i più piccoli in modo costruttivo, permettendo ai genitori di ritagliarsi momenti di relax senza preoccupazioni. Il servizio di babysitting è disponibile su richiesta per chi desidera una serata romantica al ristorante o momenti di tranquillità alla spa.
Come raggiungere l’hotel
Arrivare a NH Collection Mirtillo Rosso è più semplice di quanto si possa immaginare, nonostante la posizione montana. L’hotel è ben collegato ai principali hub di trasporto del nord Italia.
Chi arriva in aereo può scegliere tra diverse opzioni. L’aeroporto di Milano Malpensa dista circa 120 chilometri, quello di Milano Linate si trova a 145 chilometri, mentre da Torino la distanza è di circa 155 chilometri. In tutti i casi, il viaggio permette di ammirare il progressivo cambiamento del paesaggio, dalla pianura alle prime colline fino alle maestose vette alpine.
Per chi preferisce il treno, la stazione ferroviaria di Vercelli rappresenta lo snodo più vicino, a circa 95 chilometri dall’hotel. Da qui è possibile proseguire con auto a noleggio o servizi di transfer organizzati.