Nidi estivi, Regione ancora a sostegno dei Comuni: “Servizio fondamentale per le famiglie”

  • Postato il 20 agosto 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 3 Visualizzazioni
Asili nido generica

Regione Liguria conferma anche per l’estate 2025 la misura ‘Nidi , giunta alla nona edizione, con l’obiettivo di garantire la continuità dei servizi per la prima infanzia nella fascia d’età 0-3 anni durante i mesi estivi. A tal fine, viene destinata una somma complessiva di 500.000 euro a favore dei Comuni capofila degli ambiti territoriali sociali che promuovono l’apertura di servizi per la prima infanzia per almeno due settimane consecutive tra luglio e agosto 2025. Il successo delle precedenti edizioni, e in particolare i risultati raggiunti nel 2024, hanno confermato l’utilità e l’apprezzamento della misura da parte dei Comuni e delle famiglie liguri.

“Con la misura dei ‘Nidi Estivi’, – spiega l’assessore alle Politiche Sociali Massimo Nicolò – Regione Liguria rinnova il proprio impegno concreto a favore delle famiglie, garantendo un supporto prezioso nella conciliazione tra vita lavorativa e cura dei figli anche durante i mesi estivi. I numeri delle scorse edizioni dimostrano quanto questo intervento sia apprezzato e utile sia per le famiglie sia per i Comuni e i gestori dei servizi educativi”.

“Stiamo investendo non solo in sostegno economico, ma soprattutto in qualità, continuità e rete: elementi fondamentali per offrire ai più piccoli un contesto educativo sereno e sicuro, anche d’estate. La crescente adesione di Comuni e strutture, pubbliche e private, è la testimonianza concreta della bontà della misura e della capacità di costruire politiche sociali efficaci e partecipate”.

“La conferma di una misura di grande impatto come quella dei ‘Nidi Estivi’ è indicativa della nostra ferma volontà di continuare a lavorare per aiutare le famiglie liguri, attraverso proposte di qualità e rispondenti ai bisogni dei cittadini – spiega l’assessore alla Valorizzazione dell’Infanzia di Regione Liguria Simona Ferro. – Questa iniziativa, che rappresenta ormai un punto di riferimento consolidato dopo otto edizioni, lo scorso anno ha riscosso un successo e una partecipazione da record: tanto dal punto di vista dei Comuni e dei servizi per la prima infanzia raggiunti, quanto sotto il profilo delle adesioni e dell’approvazione generale da parte delle famiglie. Dati che ci hanno spinto a rinnovare questo progetto in maniera convinta, per fornire strumenti concreti e funzionali e per crescere ancora in continuità con l’ottimo percorso che è stato intrapreso”.

L’edizione del 2024 ha visto:
– 92 Comuni aderenti su tutto il territorio regionale (pari al 39,3% dei Comuni liguri);
– 236 servizi per la prima infanzia coinvolti, di cui 101 pubblici e 135 privati;
– 8.575 posti disponibili tra luglio e agosto 2024 (6.016 a luglio e 2.559 ad agosto);
– Apertura garantita per tutto il mese di luglio, mentre ad agosto la maggior parte dei servizi ha offerto almeno due settimane di attività;

Circa l’80% dei servizi ha operato a giornata intera, mentre il restante 20% ha proposto la mezza giornata, spesso con pasto incluso.

Anche per il 2025, i criteri di riparto dei contributi ai Comuni capofila rimangono invariati e si basano su:
– numero di posti offerti;
– numero di giorni di apertura;
– numero di ore giornaliere di servizio nei mesi di luglio e agosto 2025.

I Comuni capofila, in base alle programmazioni raccolte e alle esigenze espresse dalle famiglie, provvederanno a trasferire le risorse ai Comuni dello stesso ambito territoriale e ai gestori dei servizi privati accreditati/parificati aderenti all’iniziativa.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti