“Niente cani sui voli Ryanair, è troppo complicato. Abbiamo già abbastanza problemi con gli esseri umani”: l’annuncio del ceo Eddie Wilson
- Postato il 9 ottobre 2025
- Viaggi
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
.png)
Niente cani a bordo dei voli Ryanair. A mettere un punto fermo sulla questione, che aveva generato grandi aspettative dopo le nuove linee guida dell’Enac, è direttamente l’amministratore delegato della compagnia aerea irlandese, Eddie Wilson. Le sue parole, rilasciate all’agenzia di stampa Adnkronos, non lasciano spazio a interpretazioni.
La posizione di Ryanair arriva a poche settimane dal volo sperimentale del 23 settembre con cui Ita Airways ha trasportato per la prima volta due cani di stazza superiore ai 10 kg in cabina da Milano a Roma, aprendo a una nuova era per i viaggi “pet friendly” in Italia. Ryanair, però, si sfila: “Non portiamo i cani sugli aerei, è troppo complicato”, ha dichiarato Wilson. Il ceo ha mostrato comprensione per il legame tra i proprietari e i loro animali (“So che alcune persone amano i loro cani e farebbero qualsiasi cosa per loro”), ma ha subito dopo elencato le ragioni pratiche del rifiuto. “Dobbiamo tenere conto delle allergie e di tutti i tipi di problemi”, ha sottolineato, aggiungendo una considerazione sulla complessità burocratica: “Abbiamo già abbastanza problemi con i documenti per gli esseri umani, figuriamoci con quelli per i cani”. La sua dichiarazione si è conclusa con una battuta ironica che suona come una chiusura definitiva: “Quindi mi dispiace, Fido, non ti porteremo sui nostri voli”.
Al momento, quindi, le aspettative di chi desidera viaggiare con il proprio cane di taglia medio-grande in cabina restano interamente affidate a Ita Airways. Tuttavia, come sottolineato da alcune fonti, anche per la compagnia di bandiera, al di là del volo sperimentale e degli annunci politici, non è stata ancora comunicata una data ufficiale per l’effettiva e piena operatività del servizio su tutte le rotte.
L'articolo “Niente cani sui voli Ryanair, è troppo complicato. Abbiamo già abbastanza problemi con gli esseri umani”: l’annuncio del ceo Eddie Wilson proviene da Il Fatto Quotidiano.