Non farti rovinare il viaggio: la guida sicura per riconoscere le truffe e difendersi
- Postato il 25 agosto 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 2 Visualizzazioni

Se siete in viaggio, occhio alle truffe che possono rovinarvi la vacanza. Bastano pochi accorgimenti per difendervi al meglio dagli inganni.
Partire per le vacanze estive è un’usanza che si perpetra da molti anni, ed è un momento di stacco tanto atteso, per evadere dalla solita routine. L’obiettivo è quello di allontanarsi dallo stress, godersi ogni minuto, fare nuove conoscenze, assaggiare prodotti tipici di un posto, lasciarsi travolgere dai profumi e delle atmosfere della destinazione prescelta.
Si tratta di un viaggio anche dentro di sé, un modo per esplorare il proprio io e fare esperienza. Tuttavia, a volte le vacanze possono essere rovinate da spiacevoli truffe che minano la propria serenità. Si parte, d’altronde, per staccare da tutto, per poi ritrovarsi in situazioni che sono tutt’altro che gradevoli.
Da un sondaggio portato avanti da Compare the Market, è emerso che vi sono diverse truffe da viaggio molto frequenti, un po’ in tutto il mondo. Ma come difendersi da questi inganni, e soprattutto, quali sono, nello specifico? Ecco alcuni consigli utili per le situazioni che si verificherebbero più comunemente.
Truffe in viaggio, ecco come riconoscersi e tutelarsi al meglio
Tra le truffe più comuni, in base a quanto dicono gli utenti di Reddit, ci sarebbero quelle perpetrate da alcuni tassisti ai danni dei turisti.

Alcuni, infatti, farebbero percorsi più lunghi per far pagare di più la tariffa. Da tutto ciò è possibile tutelarsi non dando l’impressione di non sapere nulla di quell’area, in modo da evitare che qualcuno se ne approfitti. Occhio anche a certi musicisti di strada che offrono gratis un CD per poi chiedere un’offerta.
È bene fare attenzione anche in certi ristoranti, dove potrebbero farvi pagare di più per alimenti che credevate costassero poco. Inoltre, potreste ricevere un certo pressing per le mance. Soprattutto nelle città in cui c’è maggiore affluenza di persone, si potrebbero incontrare soggetti in costume che potrebbero chiedervi di dar loro soldi dopo aver fatto uno scatto assieme a loro.
Sempre bene chiedere loro se la foto da scattare ha un prezzo e se sì, deciderlo prima, in modo da non dover sborsare cifre esagerate dopo. Si tratta di cose a cui prestare attenzione e non cadere in certe dinamiche, che rappresenterebbero una perdita di denaro non preventivata.
In questo modo sarete anche molto più sereni e non vi rovinerete il tempo da trascorrere nella vostra meta.
L'articolo Non farti rovinare il viaggio: la guida sicura per riconoscere le truffe e difendersi proviene da Blitz quotidiano.