Non più mattoni ma algoritmi: ecco cos’è la Quant Generation, la nuova ricchezza dei giovani italiani

  • Postato il 24 ottobre 2025
  • Di Panorama
  • 1 Visualizzazioni

Mai sentito parlare di Quant Generation? Sono i giovani (La GenZ e Millennials) che in Italia non riescono più a comprare casa e allora? Si sono trasformati in investitori, che usano la tecnologia per prendere decisioni finanziarie basate su dati e modelli matematici anziché sull’istinto. Attraverso app e algoritmi investono con un approccio quantitativo. Da qui il nome.

Addio sogno del mattone, benvenuta era dell’oro: la Quant Generation

Un tempo comprare casa era sinonimo di stabilità e successo, significava “avercela fatta”. Oggi è sempre più difficile per un giovane. Secondo le ultime analisi immobiliari, a Milano servirebbero 147 anni di stipendio medio per acquistare un appartamento di proprietà. A Roma oltre 120 anni. E così il mattone da simbolo di emancipazione è diventato lusso per pochi. In parallelo le eredità valgono ormai quasi un quinto del PIL italiano, portando il Bel Paese ai primi posti in Europa per concentrazione della ricchezza. È l’età dell’“Ereditocrazia”, come l’ha definita The Economist: un mondo dove il patrimonio non si costruisce, si eredita. E allora? Millennial e GenZ stanno trovando una strada diversa. Non comprano più case, ma investono. Non risparmiano in conti correnti, ma in app di investimento e algoritmi di intelligenza artificiale. Così nasce la Quant Generation: la generazione che usa i numeri per costruire indipendenza.

L’Italia dell’Ereditocrazia e la nascita della Quant Generation

Nei prossimi anni, nei Paesi avanzati, verranno trasferiti oltre 6 trilioni di dollari in ricchezze ereditate, pari al 10% del PIL globale. In Italia, un’eredità su quattro supera i 200 mila euro, mentre il reddito mediano annuo resta fermo a circa 26 mila euro. Un’economia bloccata e così i giovani italiani hanno abbandonato l’idea di accumulare “mattoni” per dedicarsi all’accumulo di competenze. Si formano online, studiano economia e finanza sui social, seguono corsi digitali e, soprattutto, investono attraverso piattaforme fintech che trasformano l’analisi dei mercati in un esercizio scientifico e accessibile. La Quant Generation prende il nome da quantitative trader, il professionista che utilizza modelli matematici e dati statistici per prendere decisioni d’investimento. Quello che un tempo era appannaggio esclusivo di hedge fund e banche d’investimento è oggi nelle mani degli smartphone. “È la democratizzazione dell’analisi quantitativa,” spiega Marco Casario, fondatore di Quantaste, piattaforma fintech italiana dedicata al monitoraggio dei mercati finanziari internazionali. “I giovani non investono più per caso, ma per scelta. Leggono i dati, li interpretano e costruiscono strategie autonome. È la nascita di una generazione che investe per comprendere, non solo per guadagnare.” I dati confermano: Millennial e GenZ rappresentano ormai quasi un terzo degli investitori retail italiani, con un ritmo di crescita doppio rispetto alla media europea.

I giovani italiani investono sempre più in oro fisico o digitale

Nel portafoglio della Quant Generation, l’oro ha scalzato il mattone. Secondo il Gold ETF Impact Study 2024 di State Street Global Advisors, Millennial e GenZ hanno raddoppiato le loro allocazioni in oro in poco più di un anno. Non per moda, ma per protezione: l’oro non si eredita, si conquista. Oggi oltre il 50% della Quant Generation possiede oro fisico o digitale come parte integrante della propria strategia patrimoniale. I giovani italiani vedono nel metallo giallo non un bene rifugio, ma un segnale da interpretare, un sismografo della situazione economica. Storicamente, infatti, ogni corsa dell’oro ai massimi storici ha anticipato fasi di instabilità. E oggi, ci risiamo. “L’oro non annuncia prosperità,” conclude Casario, “annuncia consapevolezza. E in tempi come questi, capire viene prima di guadagnare. I giovani lo hanno capito: il nuovo benessere non è possedere, ma comprendere”. La Quant Generation sta cambiando paradigma.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti