Nubifragi, forte vento al Nord e picchi di 35 gradi al Sud, in arrivo radicale cambio del meteo
- Postato il 8 settembre 2025
- Cronaca
- Di Il Fatto Quotidiano
- 3 Visualizzazioni
.png)
Nuova ondata di maltempo per l’Italia. Dopo i giorni di bel tempo di questo primo weekend di settembre, una perturbazione atlantica causerà un radicale cambio meteorologico, soprattutto per le zone del Centro-Nord. Il ciclone porterà tempo instabile dai tratti autunnali tra martedì 9 e giovedì 11.
Già da martedì mattina si formeranno rovesci e temporali sparsi su Liguria centro orientale e le zone costiere della Toscana. Nel corso della giornata la perturbazione si sposterà interessando in maniera generale tutto il Nord e la Tuscia. Per Firenze e tutta la regione è già stata dichiarata l’allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti. Allerta estesa anche per la Liguria centrale e di levante. Mercoledì 10, per i meteorologi, sarà il culmine di questa fase di maltempo. La perturbazione scenderà a Sud, portando temporali diffusi su tutte le regioni del Centro. Saranno Toscana e Lazio le più colpite, anche con fenomeni ad alta intensità. Le regioni settentrionali continueranno ad avere piogge e rovesci, con un’instabilità persistente.
È allerta per le aree della Liguria, alta Lombardia e le zone centrali tirreniche, che sono a rischio di nubifragi, allagamenti e disagi alla viabilità. Gli esperti non escludono la formazione di supercelle sulle zone della pianura del Nord-Est, con rischio di grandinate di grosse dimensioni in veneto e Friuli-Venezia Giulia. Le regioni meridionali vedranno invece un aumento delle temperature, fino ai 35 a causa del vento Scirocco in aumento tutta la settimana. Il vento potrebbe toccare gli 80 Km/h nella giornata di giovedì 11, anche le temperature scenderanno fino a valori in linea con le medie stagionali. Mari generalmente molto mossi e non si escludono mareggiate.
L'articolo Nubifragi, forte vento al Nord e picchi di 35 gradi al Sud, in arrivo radicale cambio del meteo proviene da Il Fatto Quotidiano.