Nucleare iraniano, Europa e Usa contro Teheran, Russia e Cina in trincea

  • Postato il 1 settembre 2025
  • Di Panorama
  • 4 Visualizzazioni

Si avvicina la resa dei conti per il nucleare iraniano. La settimana scorsa, Regno Unito, Germania e Francia hanno attivato il cosiddetto “meccanismo di snapback”, che dovrebbe portare alla riattivazione delle sanzioni Onu sospese dopo l’accordo del 2015 entro 30 giorni.

Un lasso di tempo in cui i tre Paesi europei si sono detti comunque disponibili a continuare a dialogare con il regime khomeinista, aprendo anche a una proroga in caso di progressi sulla ripresa dei negoziati e sull’uranio arricchito.

Stati Uniti e Israele contro Iran, Russia e Cina

Se l’Iran ha condannato la mossa di Londra, Berlino e Parigi, a sostegno delle tre capitali europee si sono schierati Stati Uniti e Israele. Al fianco di Teheran si sono invece posizionate Mosca e Pechino.

Questo certifica una spaccatura netta tra i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’Onu: da una parte Usa, Regno Unito e Francia con una linea dura, dall’altra Russia e Cina con una posizione opposta.

Trump minaccia nuove azioni militari

Lo scontro si intreccia con le tensioni in Medio Oriente. Dopo la guerra dei dodici giorni dello scorso giugno, Donald Trump non ha escluso nuovi bombardamenti americani contro i siti nucleari iraniani se Teheran non accetterà un nuovo accordo.

Il nodo centrale resta quello dell’arricchimento dell’uranio: Washington ne pretende il totale smantellamento, ma gli ayatollah non intendono cedere.

Israele, Arabia Saudita e Accordi di Abramo

Il timore delle ambizioni nucleari di Teheran si sta trasformando in un collante tra Israele e Arabia Saudita. In questo quadro, Trump punta molto sul rilancio degli Accordi di Abramo, intrecciando la partita diplomatica con quella nucleare.

La scommessa della Russia

Di contro, Mosca teme che il reintegro delle sanzioni possa infliggere un colpo durissimo al regime khomeinista. Dopo la caduta di Bashar al Assad in Siria, il Cremlino non può permettersi il tracollo di un altro alleato nella regione mediorientale.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti