Nuova diga foranea, un anno dopo l’inizio dei lavori posizionato il decimo cassone
- Postato il 29 giugno 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 8 Visualizzazioni


Genova. Un anno e un mese dopo il posizionamento del primo dei cassoni della nuova diga foranea del porto di Genova, nelle ultime ore si è raggiunta finalmente la doppia cifra: è stato infatti affondato ieri il decimo cassone della diga realizzata dal consorzio PerGenova Breakwater (Webuild) per conto dell’autorità portuale di Genova e Savona.
“Nei giorni scorsi – dicono da Webuild – è stato inoltre raggiunto il traguardo della costruzione di oltre 34mila colonne di ghiaia sui fondali al largo della città, pari a 406mila metri lineari, ben oltre la metà della lunghezza totale di quelle previste da progetto”. Milestone significativa è il raggiungimento della prima metà delle colonne in mare aperto, a profondità tra 25 e 50 metri. Alte fino a 13,5 metri e con un diametro di 110 cm, le colonne sono strutture fondamentali per migliorare la stabilità dei cassoni e l’assestamento dei terreni su cui poggerà la diga.
A breve – ed è questa la novità che potrebbe davvero velocizzare i lavori, finora proseguiti a rilento -inizieranno le attività di prefabbricazione dei cassoni di dimensione ancora più grandi, lunghi fino a 67 metri, con una larghezza fino a 35 metri e un’altezza variabile fino a 33 metri, che saranno realizzati all’interno del bacino di prefabbricazione Tronds Barge 33 a Vado Ligure.
“La Nuova Diga Foranea – si legge nella nota del gruppo – rappresenta un’infrastruttura cruciale per il futuro del porto di Genova: consentirà l’accesso a navi fino a 400 metri di lunghezza e rafforzerà il ruolo dello scalo ligure all’interno del Corridoio Reno-Alpi della rete TEN-T, in sinergia con il Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi-Nodo di Genova, anch’esso realizzato da Webuild. Un’opera che potenzia la competitività del porto ponendo grande attenzione alla sostenibilità ambientale”.