Nuovo parcheggio alle ex aree Piaggio, Berlangieri: “Tariffe pensate per valorizzare l’accesso alla città”

  • Postato il 14 agosto 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
parcheggio aree piaggio finale

Finale Ligure. E’ operativo e completamente fruibile dalla giornata di mercoledì 13 agosto il nuovo parcheggio nell’area ex Piaggio, a Finale Ligure, la cui gestione è affidata alla società partecipata Servizi di Riviera spa.

Come sottolineano dal Comune di Finale, l’intervento ha consentito di “trasformare una zona per decenni in stato di abbandono in uno spazio ordinato, funzionale e sicuro, destinato a soddisfare un’esigenza sempre sentita: la disponibilità di posti auto a servizio del centro e del litorale. Il progetto si inserisce in una strategia più ampia di recupero e valorizzazione dell’area, con l’obiettivo di restituire alla città un’area strategica non solo dal punto di vista urbanistico, ma anche per il futuro sviluppo economico e sociale”.

“L’apertura del nuovo parcheggio sulle ex aree Piaggio – dichiara il sindaco di Finale Ligure, Angelo Berlangieri – non è soltanto un intervento funzionale, ma un segnale importante per la città. Abbiamo restituito decoro e dignità a uno spazio rimasto per decenni in stato di abbandono, trasformandolo in un’infrastruttura utile alla comunità. È un primo passo di un percorso più ampio: riportare lavoro dove c’era lavoro, partendo dall’insediamento di servizi che non trovano collocazione per esigenze di spazi all’interno del tessuto urbano esistente, come in questo caso i parcheggi”.

Sulle tariffe, fissate a 1 euro l’ora e 10 euro per l’intera giornata, il sindaco spiega: “La scelta è stata fatta con una logica chiara, quella dei parcheggi a cornice: incentivare la sosta di chi arriva da fuori Finale nel nuovo parcheggio, offrendo costi sensibilmente inferiori rispetto alle aree di parcheggio in centro. Allo stesso tempo, nelle aree centrali, teoricamente più libere, continuare a favorire la sosta dei finalesi e di chi lavora a Finale, usufruendo, oltre alle aree dedicate alla sosta residenti, di tariffe agevolate come avviene ad esempio nel silos di piazza Donatori di Sangue o nel parcheggio Vuillermin”.

“In questo modo – conclude Berlangieri – crediamo, fatti salvi i correttivi che si potranno valutare dopo l’avvio del nuovo parcheggio, di aver messo in campo una soluzione equilibrata, capace di rispondere concretamente alle esigenze di accesso e fruibilità della città, senza trascurare le necessità di chi a Finale vive e lavora tutto l’anno”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti