Ondata di calore, colpita soprattutto la costa: 38,3°C all’aeroporto di Genova. E mercoledì sarà bollino rosso

  • Postato il 11 agosto 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
Generico agosto 2025

Genova. Se per oggi e per domani il bollino previsto dal ministero della Salute è ‘solo’ arancione (il rosso scatterà nella giornata di mercoledì 13 agosto), oggi è stata una giornata dal caldo infernale su tutta la Liguria e soprattutto sulla costa. I dati in tempo reale sono quelli segnalati dalla rete Limet che spiega anche il perché queste giornate – oggi e le prossime che ci attendono – si possono definire “da incubo”.

“Il motivo di questo caldo allucinante è stata la compressione indotta dalle correnti nord-orientali che hanno forzato la normale attivazione delle brezze marine. Ogni volta che i massimi di pressione si portano a nord delle Alpi, le correnti si dispongono da nord-est” spiegano da Limet.

“Scavalcando l’Appennino tendono a comprimersi e la compressione libera calore. In pratica quest’oggi la costa ligure ha subito sia l’effetto del caldo indotto dall’anticiclone, sia l’effetto di compressione: il risultato è stato un mix micidiale anche per via dei tassi di umidità che in alcune zone si sono mantenuti oltre il 50% anche sotto venti da nord”

L’allerta caldo resta massima anche per la giornata di domani, martedì 12 agosto, ma soprattutto per la prossima notte: su alcune aree costiere (sempre per effetto della compressione) la temperatura minima potrebbe non scendere sotto i 30°”.


E per la giornata di martedi 12 valgono gli stessi accorgimenti di oggi: evitare di uscire di casa se non strettamente necessario, specie per anziani, bambini e soggetti con problemi respiratori. E non esporsi al sole nelle ore più calde, consiglio valido per tutti gli altri. “Domani sarà un’altra giornata molto difficile sul fronte del caldo in costa. La compressione potrebbe calare nel pomeriggio, ma se si dovesse instaurare la brezza si avrebbe un’impennata del tasso di umidità e della temperatura percepita”.

E sempre Limet segnalata diverse località che oggi hanno superato i 38°C. Tra queste l’Aeroporto di Genova, che è andato ad un passo dal record storico di 38.5°, segnando 38.3°.

Caldo, a Genova bollino rosso: le previsioni per i prossimi giorni

La scorsa notte la temperatura minima è stata registrata a Colle di Nava, con 14.3°C, mentre la rete Omirl segnala alle 11:20 come valore più elevato fin qui registrato 36.5°C a Bargone.

Il caldo è alimentato da flussi settentrionali impediscono la formazione di brezze costiere, portando a un ulteriore aumento delle temperature, anche se in un contesto più secco. Elevato disagio fisiologico per caldo su quasi tutta la regione, con temperature minime superiori a 27-28 °C e massime anche fino 36 °C. Moderato disagio fisiologico per caldo nell’entroterra.

Per martedì 12 agosto sono previste ancora temperature su valori da ondata di calore, con temperature massime stazionarie e minime in leggero aumento, anche al di sopra dei 28 °C per tutto il corso della giornata.

Situazione invariata mercoledì 13 agosto, ma alla luce delle giornate trascorse il disagio sarà ancora più elevato.

Massima allerta per i lavoratori: chiusi i cantieri all’aperto

Si ricorda anche che, in caso di ondata di calore emanata dal Ministero, dalle 12,30 alle 16,30 restano chiusi tutti i cantieri all’aperto, sulla base di specifica ordinanza emanata da Regione Liguria

Per il sistema Worklimate sono a rischio tutti i Comuni della Asl 1 con l’eccezione di Airole, Apricale, Armo, Castel Vittorio, Ceriana, Cosio d’Arroscia, Isolabona, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pigna, Pornassio, Rezzo, Rocchetta Nervina, Seborga.

In Asl 2 gli unici Comuni non a rischio sono Bardineto, Bormida, Calizzano, Mallare, Massimino, Murialdo, Nasino, Osiglia e Urbe, mentre in Asl 3 restano fuori Fascia, Fontanigorda, Gorreto, Montebruno, Propata, Rondanina, Rovegno, Torriglia.

In Asl 4 non sono considerati a rischio Castiglione Chiavarese, Favale di Malvaro, Lorsica, Ne, Rezzoaglio e Varese Ligure, in Asl 5 Calice al Cornoviglio, Maissana, Rocchetta Vara.

Le misure per gli anziani e i fragili

In caso di bollino arancione o rosso viene attivato il protocollo a tutela delle persone anziane e dei più fragili, che prevede tra le altre cose una stretta sorveglianza clinica dei soggetti ospiti delle strutture sociosanitarie.

È raccomandato il monitoraggio di temperatura ed umidità dei locali che non devono in nessun caso superare i 24°C e 61% di umidità relativa, oppure i 25°C e 62% di Umidità relativa, e va di conseguenza regolata la climatizzazione affinché rimanga all’interno di questi limiti, senza scendere al di sotto dei 24°C.

La climatizzazione dovrebbe essere estesa a tutte le aree di degenza o almeno nelle sale di socializzazione e ristoro. Temperature superiori ai limiti indicati portano al divieto di usare le palestre riabilitative, e in caso di di climatizzazione limitate alle aree di socializzazione e palestre, far trascorre agli ospiti delle strutture almeno 6 ore diurne nelle aree climatizzate.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti