Onde gravitazionali e nuova identità: la rivoluzione dell’Einstein Telescope in Sardegna
- Postato il 11 settembre 2025
- Festa Del Fatto Quotidiano
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Con Einstein Telescope l’Italia si è candidata ad ospitare in Sardegna, nell’area intorno al sito minerario di Sos Enattos a Lula, in provincia di Nuoro un progetto scientifico e tecnologico di rilievo internazionale: una grande infrastruttura, unica a livello mondiale, che avrà lo scopo di rilevare le onde gravitazionali, la cui esistenza fu ipotizzata da Albert Einstein nel 1916.
L’importanza di questa straordinaria iniziativa non si limita al profilo scientifico e alla ricaduta economica sul territorio che lo ospita, ma rappresenta una piccola rivoluzione culturale. La Sardegna, associata da sempre a tradizioni millenarie e a un fascino senza tempo, andrebbe a occupare un posto di primo piano nell’ambito dell’innovazione, diventando punto di riferimento per il mondo della ricerca, e soprattutto ampliando il concetto di identità regionale, in perenne evoluzione, contaminandosi con elementi e voci nuove.
Einstein Telescope costituisce anche una fonte d’ispirazione per le nuove generazioni, un’opportunità in termini lavorativi e culturali.
La Regione Sardegna, fin dall’avvio della candidatura, ha investito nel progetto, stanziando 350 milioni di euro per la costruzione dell’opera, che si sommano ai 950 previsti dal Governo. Inoltre, ha investito circa 50 milioni di euro per interventi collaterali, quali la realizzazione del centro di ricerca ET-SUnLab, il recupero della diga Minghetti e l’adeguamento delle strade di accesso a laboratori e cantiere.
Il progetto prevede lo scavo di 30 km di gallerie sotterranee e la presenza in loco di laboratori scientifici, di un centro ricerche e di un centro visitatori. La durata dei lavori è stimata in circa 12 anni, di cui 6 dedicati agli scavi, 3 per la costruzione degli apparati scientifici e 3 per i collaudi finali.
L’Einstein Telescope è per la Sardegna, e per l’Italia, una sfida di cruciale, fondata su solide basi e volta a creare valore per il prossimo futuro.
L'articolo Onde gravitazionali e nuova identità: la rivoluzione dell’Einstein Telescope in Sardegna proviene da Il Fatto Quotidiano.