Pagelle Italia-Norvegia 1-4: Pio Esposito si presenta, poi Haaland si sveglia. Crollo azzurro nella ripresa
- Postato il 16 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni
L’Italia si illude e poi crolla. Nel primo tempo gli azzurri segnano quasi subito con Pio Esposito e dominano contro una Norvegia passiva e arrendevole. Nella ripresa, però, il match cambia completamente volto. Nusa e Haaland decidono infatti di iniziare a giocare e i piani di vittoria degli uomini di Gattuso si complicano terribilmente. Prima è l’esterno a sancire il pari, poi l’attaccante fa doppietta di fatto con gli unici due palloni toccati e infine Strand Larsen chiude i conti col 4-1. Saranno playoff e si sapeva già ma le vibes non sono delle migliori.
- Le scelte di Gattuso e Solbakken
- L'Italia sfonda a sinistra
- Nusa e Haaland decidono di giocare
- Le pagelle dell'Italia
- Top e flop della Norvegia
Le scelte di Gattuso e Solbakken
“Les jeux sont faits” o quasi. Il verdetto non è ancora ufficiale ma per ribaltarlo l’Italia dovrebbe compiere un vero e proprio miracolo. Per l’occasione, Gattuso ha ridisegnato gli azzurri virando dal 4-4-2 visto con la Moldavia a un 3-5-2 in cui Retegui e Pio Esposito sono i terminali offensivi. Per il resto Locatelli in cabina di regia e Politano a tutta fascia. Nella sorprendente Norvegia di Solbakken, invece, gli “italiani” sono Heggem e Thorsvedt ma gli occhi sono puntati tutti sul campionissimo Haaland.
Clicca qui per rivivere le emozioni del match
L’Italia sfonda a sinistra
Se non lo conosceva fino ad oggi, Haaland avrà certamente scoperto chi è Pio Esposito: l’interista colpisce dopo neanche 11 minuti nel suo stadio. Il gol è da bomber vero per la giovane punta stabiese che aggira Ajer e trafigge Nyland. Quasi tutto facile per l’Italia che sulla sinistra sfonda che è una bellezza. La Norvegia non riesce a trovare contromisure per arginare il lato forte degli azzurri. Nonostante questo, il risultato del primo tempo rimane di 1-0. Con Esposito che di testa fallisce l’occasione del raddoppio.
Nusa e Haaland decidono di giocare
Dopo un tempo regalato la Norvegia inizia a farsi vedere dalle parti dell’Italia. Soprattutto si sveglia Nusa dopo il torpore del primo tempo: l’esterno del Lipsia si mette in proprio facendosi largo tra Politano e Frattesi e freddando Donnarumma con una conclusione sul primo palo deviata. A dare la carica agli azzurri sono sempre Dimarco ed Esposito. Ma non basta, perché Haaland segna al primo pallone toccato o quasi. E al secondo fa doppietta. Infine, arriva Strand Larsen a sancire il poker. La Norvegia è più forte dell’Italia: l’indizio arrivato con Spalletti diventa sentenza con Gattuso.
Le pagelle dell’Italia
- Donnarumma 6 Non può nulla sui gol subiti.
- Di Lorenzo 5 Politano va in difficoltà contro Nusa anche perché gli manca sostegno dai centrocampisti e dal suo compagno di squadra.
- Mancini 4 Quando Haaland decide di giocare finisce tutto. Nel finale viene umiliato da Strand Larsen.
- Bastoni 5 Partita dai due volti. Nella prima frazione con Dimarco e Barella forma una catena devastante per i norvegesi. Nella ripresa crolla e la dimostrazione è la palla persa sul 3-1. (Dall’86’ Buongiorno ng).
- Politano 5,5 Si applica in fase di contenimento ma quando Nusa decide di scendere in campo diventa imprendibile per l’esterno partenopeo.
- Frattesi 5,5 Poco incisivo in fase offensiva e passivo nell’azione dell’1-1 di Nusa. (Dal 68′ Cristante 5 Chiamato a dare aiuto a Politano fallisce la missione).
- Locatelli 6 Prezioso in interdizione. Poi la Norvegia prende il controllo della gara e Gattuso lo richiama fuori. (Dall’81’ Zaccagni ng).
- Barella 6 Perfettamente a suo agio nella funzionale catena di sinistra degli azzurri. Poi anche per lui iniziano le difficoltà. (Dall’86’ Ricci ng).
- Dimarco 6,5 Un regista allargato. Passa tanto della manovra azzurra dai suoi piedi.
- Retegui 5,5 Combina bene con Pio in avvio, poi riceve pochi palloni e scompare.
- Esposito 6,5 Ci ha preso gusto e dopo la Moldava colpisce anche la Norvegia. Al di là gol, gioca bene tecnicamente. (Dall’81’ Scamacca ng).
Top e flop della Norvegia
- Haaland 7,5 Fa a lungo da spettatore poi tocca due palloni e fa doppietta.
- Nusa 7 Regala un tempo, poi però mette in mostra le sue evidenti qualità.
- Strand Larsen 7 Finisce nel taccuino con il gol del 4-1 e una straordinaria azione individuale.
- Bobb 7 Entra e cambia volto alla partita.
- Sorloth 6,5 E’ il giocatore più pericoloso tra i norvegesi quando i norvegesi ancora non erano scesi in campo.
- Ajer 5,5 Passivo nell’azione del gol di Pio Esposito. Si riscatta parzialmente salvando un gol nella ripresa.
- Ryerson 5 Il lato debole della Norvegia, dove l’Italia attacca senza opposizione.