Pallone d'Oro 2025 a Dembele, Donnarumma miglior portiere e Psg miglior squadra: la classifica finale e tutti i premi
- Postato il 22 settembre 2025
- Di Virgilio.it
- 5 Visualizzazioni

Ousmane Dembelè succede a Rodri come vincitore del Pallone d’Oro. Il francese classe ’97 attaccante del Psg ha raccogliere i frutti della vittoria in Champions League, ma in generale di una maturazione totale della quale grande merito va ascritto a Luis Enrique.
- Dembele Pallone d'Oro 2025
- Yamal miglior giovane, Yildiz quinto
- Donnarumma miglior portiere, Luis Enrique best coach
- Le parole di Donnarumma
- A Gyokeres il trofeo Muller, Kvara dodicesimo
- McTominay dodicesimo, Dumfries davanti ad Haaland
- I premi al calcio femminile
Dembele Pallone d’Oro 2025
Una stagione da 35 gol tra Ligue1, Champions e Coppa di Francia, e il triplete messo in bacheca. L’attaccante francese ha superato la concorrenza di Lamine Yamal, arrivato secondo. Al terzo posto il centrocampista del Psg Vitinha. Ai piedi del podio ci sono Mohamed Salah (Liverpool) e Raphinha (Barcellona). Completano la top ten Achraf Hakimi (Psg), Kylian Mbappé (Real Madrid), Cole Palmer (Chelsea), Gianluigi Donnarumma (Psg) e Nuno Mendes (Psg). Dembélé era tra i pochi rappresentanti del Psg presenti al Théâtre du Châtelet di Parigi, visto che il resto della squadra era impegnata nel big match di campionato contro il Marsiglia rinviato ieri a causa del maltempo. Dembélé, Désiré Doué e João Neves sono tutti e tre infortunati e non erano nella lista dei convocati per la partita, il che li lasciati liberi di partecipare alla cerimonia. Dembélé è il sesto giocatore francese nella storia a vincere il Pallone d’Oro dopo Kopa, Platini (3), Papin, Zidane e Benzema. La Francia diventa così la nazione con più calciatori diversi che hanno vinto questo premio, staccando Italia e Germania (cinque).
Yamal miglior giovane, Yildiz quinto
La cerimonia per l’assegnazione del 69esimo Pallone d’Oro 2025 si è tenuta al Theatre du Chatelet di Parigi. France Football ha eletto il miglior calciatore del mondo nella scorsa stagione dal 1° agosto 2024 al 13 luglio 2025, data della finale del primo Mondiale per Club FIFA). Oltre al Pallone d’oro, ci sono tutti i riconoscimenti ad esso correlati: innanzi tutto il premio Kopa al miglior giovane vinto da Lamine Yamal, che ha battuto la concorrenza di Desiré Doué e Joao Neves, rispettivamente secondo e terzo nella classifica finale. Quinto il bianconero Kenan Yildiz, alle spalle di Estevao ma davanti all’ex compagno di squadra Dean Huijsen.
Donnarumma miglior portiere, Luis Enrique best coach
Il premio Jashin al miglior portiere è stato assegnato a Gigio Donnarumma, protagonista assoluto nel successo del Psg nell’ultima Champions League. Battuta la concorrenza di Alisson Becker (Liverpool), Yassine Bonou (Al-Hilal), Lucas Chevalier (Lille/Psg), Thibaut Courtois (Real Madrid), Emiliano Martinez (Aston Villa), Jan Oblak (Atletico Madrid), David Raya (Arsenal), Matz Sels (Nottingham Forest), Sommer (Inter). Il premio gli è stato consegnato da Gigi Buffon. Inevitabilmente il Psg ha fatto incetta di premi. Miglior allenatore Luis Enrique, battuti gli italiani Antonio Conte (Napoli) ed Enzo Maresca (Chelsea), oltre ad Hansi Flick (Barcellona) e Arne Slot (Liverpool). Migliore squadra dell’anno il Paris-Saint-Germain, battuta la concorrenza di Barcellona, Botafogo, Chelsea e Liverpool.
Le parole di Donnarumma
“Sono onorato di ricevere questo premio. Sono contentissimo delle mie prestazioni fatte nella scorsa stagione. Abbiamo ottenuto risultati incredibili, grazie a tutta la squadra e a tutti i miei ex compagni. Abbiamo fatto una stagione formidabile. Ora sono concentrato sulla mia nuova avventura al Manchester City e spero di vincere tanti trofei. Ringrazio tutta la mia famiglia, che mi è stata sempre vicina nei brutti momenti. E’ grazie a loro se sono qui”. Sono le parole, sul palco del Theatre du Chatelet di Parigi, di Gigio Donnarumma, premiato come miglior portiere dell’anno nell’ambito della cerimonia del Pallone d’Oro.
A Gyokeres il trofeo Muller, Kvara dodicesimo
Il trofeo Gerd Muller è andato a Viktor Gyokeres dell’Arsenal, che si è aggiudicato il premio grazie ai 63 gol segnati in 58 partite, la scorsa stagione con la maglia dello Sporting Lisbona e della sua Nazionale. Per quanto riguarda il resto della classifica del Pallone d’Oro, all’undicesimo posto c’è il centrocampista del Barcellona Pedri, a seguire l’esterno del Psg ed ex Napoli Khvicha Kvaratskhelia, tredicesimo l’attaccante del Bayern Monaco Harry Kane. Quattordicesima piazza del Desirè Doué del Psg, grande protagonista nella finale di Champions League dove ha segnato una doppietta. Alle sue spalle il centravanti dell’Arsenal Viktor Gyokeres.
McTominay dodicesimo, Dumfries davanti ad Haaland
Colpo di scena su Vinicius del Real Madrid, passato dall’ottavo posto nel 2022, al sesto nel 2023, fino secondo dello scorso anno: adesso – però – il brasiliano è scivolato al 16esimo posto. Il centrocampista del Napoli McTominay è 18esimo, il capitano nerazzurro Lautaro Martinez 20°. L’esterno dell’Inter Denzel Dumfries si è piazzato al 25° posto. Alle spalle dell’olandese l’attaccante del Manchester City Erling Haaland, il centrocampista dell’Arsenal Declan Rice, il difensore del Liverpool Virgil Van Dijk, l’attaccante del Liverpool Florian Wirtz e il centrocampista del Bayern Monaco Michael Olise.
I premi al calcio femminile
La fuoriclasse del Barcellona Aitana Bonmati vince il Pallone d’Oro femminile per la terza volta consecutiva. Nell’ultima stagione la spagnola, classe 1998, ha vinto la Liga con i blaugrana. Inoltre con la sua nazionale è stata sconfitta in finale agli Europei dall’Inghilterra. Completano il podio le giocatrici dell’Arsenal, Mariona Caldentey (seconda) e Alessia Russo (terza). Vicky Lopez vince il Trofeo Kopa femminile, premio riservata alla miglior giovane della stagione, nella cerimonia della 69esima edizione del Pallone d’Oro. La ct dell’Inghilterra Sarina Wiegman ha vinto il ‘Trofeo Johan Cruyff’ riservato al miglior allenatore tra club e nazionale, per la categoria femminile. L’allenatore campione d’Europa per nazionali con l’Inghilterra ha ricevuto il premio dalle mani di Fabio Capello. Hannah Hampton (Chelsea) ha vinto il Trofeo Yashin, riservato alla miglior portiere dell’anno nel calcio femminile. Miglior club è stato eletto l’Arsenal.