Pallone d'oro, svelati i voti: Donnarumma avanti per un punto, distacco record Dembélé-Yamal
- Postato il 27 settembre 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni

L’ultimo schiaffo a Luis Enrique. Quattro anni dopo il primo successo, Gianluigi Donnarumma conquista di nuovo il Trofeo Yashin. Il portiere italiano, oggi 26enne, ha ottenuto un consenso quasi unanime: 93 voti al primo posto su 100 da parte della giuria internazionale di giornalisti specializzati al Pallone d’oro. Il dettaglio delle votazioni e l’abissale differenza di consensi per Dembélé su Yamal.
- Come funziona il premio
- Classifica Trofeo Yashin 2025
- Pallone d’Oro 2025: dominio Dembélé
- La top ten del Pallone d’Oro 2025
- Retroscena: i voti “da tifosi” per McTominay e Kvaratskhelia
Come funziona il premio
Il riconoscimento dedicato al miglior portiere viene attribuito sulla base di tre preferenze espresse dai giurati. Ai primi tre classificati spettano rispettivamente 5, 3 e 1 punto. In caso di parità contano prima le citazioni al primo posto e poi quelle al secondo.
Classifica Trofeo Yashin 2025
Domina il portiere italiano. Secondo i dettagli delle votazioni pubblicate da France Football, Donnarumma ha ottenuto moltissimi consensi da molti dei paesi africani e da tutti i sudamericani. Curiosa, invece, la votazione di alcuni paesi europei come la Slovenia che ha preferito il loro connazionale Oblak mettendolo al primo posto, dinanzi a Donnarumma. Anche Bounou, ad esempio, è stato messo al primo posto dal Marocco e dalla Tunisia. Ma, per il portiere italiano c’è stata, a prescindere, una votazione fortissima da parte del resto del mondo che l’ha messo quasi sempre primo in tutte le classifiche.
- Gianluigi Donnarumma (Italia, PSG) – 486 punti
- Alisson Becker (Brasile, Liverpool) – 120 punti
- Yann Sommer (Svizzera, Inter) – 112 punti
- Thibaut Courtois (Belgio, Real Madrid) – 69 punti
- Yassine Bounou (Marocco, Al-Hilal) – 48 punti
- David Raya (Spagna, Arsenal) – 31 punti
- Jan Oblak (Slovenia, Atlético Madrid) – 18 punti
- Emiliano Martínez (Argentina, Aston Villa) – 7 punti
- Lucas Chevalier (Francia, Lille) – 5 punti
- Matz Sels (Belgio, Nottingham Forest) – 4 punti
Pallone d’Oro 2025: dominio Dembélé
Ousmane Dembélé si è imposto nettamente nel Pallone d’Oro 2025. L’attaccante francese del PSG ha raccolto 1380 voti, lasciando il giovane spagnolo Lamine Yamal a quota 1059 (con tanto di proteste del padre). Il distacco di 321 voti rappresenta uno dei più ampi dell’ultimo decennio, segnale della superiorità indiscussa dell’ex Barcellona.
La top ten del Pallone d’Oro 2025
Di seguito riportati i voti generali della classifica della Top Ten del Pallone d’Oro 2025. Nuno Mendes, ultimo in classifica, entra in decima posizione con 171 preferenze. Subito sopra di lui si colloca Gianluigi Donnarumma, che supera l’ex compagno del Psg di appena un voto, arrivando nono con 172 consensi. Più avanti troviamo Cole Palmer (211 voti), Kylian Mbappé (378), Achraf Hakimi (484) e Raphinha, quinto con 620 preferenze.
In quarta posizione si piazza Mohamed Salah, forte di 657 voti, poco dietro al sorprendente Vitinha, terzo con 703. Il secondo gradino del podio è occupato dal talento spagnolo Lamine Yamal, che si ferma a quota 1059 preferenze, tra le contestazioni del padre. Ma il trionfo è tutto di Ousmane Dembélé, che domina la classifica con 1380 voti, ben 321 in più rispetto a Yamal.
- Ousmane Dembélé – 1380 voti
- Lamine Yamal – 1059 voti
- Vitinha – 703 voti
- Mohamed Salah – 657 voti
- Raphinha – 620 voti
- Achraf Hakimi – 484 voti
- Kylian Mbappé – 378 voti
- Cole Palmer – 211 voti
- Gianluigi Donnarumma – 172 voti
- Nuno Mendes – 171 voti
Uno scarto netto, che rappresenta la terza differenza più ampia dell’ultimo decennio tra primo e secondo posto al Pallone d’Oro, soprattutto se confrontata con l’edizione precedente, quando il margine tra Rodri e Vinicius era stato di soli 41 punti.
Retroscena: i voti “da tifosi” per McTominay e Kvaratskhelia
Nella classifica generale è spuntato un curioso episodio. Scott McTominay, stella del Napoli e miglior giocatore della Serie A nella passata stagione, si è piazzato al 18° posto con 45 punti. Un giornalista scozzese lo ha però votato addirittura al primo posto, assegnandogli i 15 punti massimi disponibili. Stessa situazione per Khvicha Kvaratskhelia, inserito in cima da un giurato georgiano. “France Football” ha definito questi casi come esempi di voti influenzati da campanilismo.