Pallone d’oro, Yamal vuol rovinare la festa del Psg: dove vederlo in tv e in streaming e tutto quello che c’è da sapere

  • Postato il 22 settembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Stasera tutti gli occhi saranno puntati su Parigi per la cerimonia di consegna del Pallone d’Oro 2025. Assegnato dalla rivista France Football dal 1956, il trofeo è da 69 anni uno dei premi più prestigiosi e certamente il più ambito nel mondo dello sport. Come ogni anno dal 2019, la cerimonia si terrà al Théâtre du Châtelet di Parigi (1° arrondissement). Sarà presentata dall’ex calciatore olandese Ruud Gullit, vincitore del Pallone d’Oro nel 1987, e la giornalista inglese Kate Scott. Grande favorito Dembelè del Psg, con l’outsider Yamal che potrebbe costituire la sorpresa.

Yamal mina vagante del trofeo

Lamine Yamal si sta rivelando l’unico in grado di rovinare la festa che la Francia sta preparando per il PSG dopo l’eccellente stagione della squadra di Luis Enrique . I campioni d’Europa si aggiudicheranno la maggior parte dei premi, ma non è così chiaro se Ousmane Dembélé , il grande favorito, sarà scelto per ritirare il premio di miglior giocatore della scorsa stagione.

Nessuno osa fare un pronostico e l’ organizzazione di France Football non rivelerà il vincitore fino all’ultimo minuto per evitare la polemica della scorsa stagione con il Real Madrid, che ha saputo la mattina prima della cerimonia che il vincitore non era Vinicius , ma Rodri, e nessuno della delegazione del Real Madrid si è recato a Parigi nonostante fossero praticamente già sull’aereo che li avrebbe portati nella capitale francese.

Nove giocatori del Psg in nomination

Quest’anno, il Real Madrid non ha favoriti, anche se Mbappé potrebbe salire sul podio. La Francia spera di incoronare Dembélé dopo la sua eccezionale stagione, sia in termini di numeri che di titoli. Il pericolo è che gli altri otto candidati del Psg in nomination potrebbero sottrarre voti allo stesso Dembélé. Oltre al Pallone d’Oro, il PSG ha quasi tutti i favoriti per gli altri premi. Donnarumma è un forte contendente per il premio di Miglior Portiere, Doué per il Miglior Giovane e Luis Enrique per il Miglior Allenatore. L’asturiano ha ottenuto quasi tutte le vittorie possibili, vincendo tutti i titoli tranne la finale del Mondiale per Club, persa contro il Chelsea.

Ma vedremo anche un buon numero di giocatori del PSG nell’undici ideale, da Hakimi a Vitinha fino all’ex Napoli Fabian Ruiz. Il PSG doveva giocare la partita contro l’Olympique Marsiglia in contemporanea al gala . La partita era prevista per ieri, domenica, ma è stata rinviata al giorno successivo a causa delle previsioni di forte tempesta, come previsto dal regolamento. Solo Dembélé , il grande favorito, e i suoi compagni di squadra, anch’essi infortunati, Doué e Joao Neves saranno presenti al gala.

Chi vota per il Pallone d’oro

Gli elettori sono giornalisti: 100 per il Pallone d’Oro maschile e 50 per quello femminile. Ogni Paese tra i primi 100 della classifica FIFA (i primi 50 per le donne) ha quindi un rappresentante giornalista che ha votato per il vincitore del trofeo individuale più prestigioso del mondo del calcio.

Dove vederlo in streaming

I tifosi di tutto il mondo potranno seguire gratuitamente in streaming il Ballon d’Or 2025 sul canale YouTube ufficiale de L’Equipe a partire dalle 20.

Come funziona la formula

Ogni giornalista deve scegliere una top 10, e per ogni posizione vengono assegnati punti al giocatore designato. Il primo classificato riceve 15 punti, il secondo 12 punti, il terzo 10 punti, il quarto 8 punti, il quinto 7 punti e così via. Il giocatore con il punteggio più alto viene premiato con il Pallone d’Oro. Nel corso della serata verranno assegnati complessivamente 13 premi.

Il Pallone d’Oro maschile e femminile , che premia il miglior giocatore e la migliore giocatrice della stagione.
Il Trofeo Kopa maschile e femminile , che premia il miglior giocatore e la migliore giocatrice under 21.
Il Trofeo Yachine maschile e femminile premia il miglior portiere della stagione.
Il Trofeo Cruyff maschile e femminile , assegnato al miglior allenatore delle squadre maschile e femminile di questa stagione.
Il miglior club maschile e femminile
Il Trofeo Gerd Müller maschile e femminile , assegnato al miglior marcatore della stagione.
Il Trofeo Socrate , che premia un calciatore impegnato in un progetto sociale o benefico.

I candidati nelle diverse categorie

Pallone d’Oro maschile (30 candidati). Ousmane Dembélé (Francia, Paris-Saint-Germain); Gianluigi Donnarumma (Italia, Paris Saint-Germain); Jude Bellingham (Inghilterra, Real Madrid); Désiré Doué (Francia, Parigi-Saint-Germain); Denzel Dumfries (Paesi Bassi, Inter); Serhou Guirassy (Guinea, Borussia Dortmund); Erling Haaland (norvegese, Manchester City); Viktor Gyökeres (Svezia, Arsenal FC); Achraf Hakimi (Marocco, Paris-Saint-Germain); Harry Kane (Inghilterra, Bayern Monaco); Khvicha Kvaratskhelia (Georgia, Paris-Saint-Germain)
Robert Lewandowski (Polonia, FC Barcelona); Alexis Mac Allister (Argentina, Liverpool FC); Lautaro Martinez (Argentina, Inter); Scott McTominay (Scozia, SSC Napoli); Kylian Mbappé (Francia, Real Madrid); Nuno Mendes (Portogallo, Paris-Saint-Germain); João Neves (Portogallo, Paris-Saint-Germain); Pedri (Spagna, FC Barcellona); Cole Palmer (Inghilterra, Chelsea FC); Michael Olise (Francia, Bayern Monaco); Raphinha (Brasile, FC Barcelona); Declan Rice (Inghilterra, Arsenal FC); Fabián Ruiz (Spagna, Paris-Saint-Germain); Virgil Van Dijk (Paesi Bassi, Liverpool FC), Vinicius JR (Brasile, Real Madrid); Mohamed Salah (Egitto, Liverpool FC); Florian Wirtz (Germania, Liverpool FC); Vitinha (Portogallo, Parigi-Saint-Germain); Lamine Yamal (Spagna, FC Barcelona)

Pallone d’oro femminile (30 candidate). Lucy Bronze (ENG, Chelsea), Barbra Banda (ZMB, Orlando), Aitana Bonmati (ESP, FC Barcelona), Sandy Baltimore (FRA, Chelsea) , Mariona Caldentey (ESP, Arsenal), Klara Bühl (ALL, Bayern), Sofia Cantore (ITA, Juventus), Steph Catley (AUS, Arsenal), Melchie Dumornay (HAI, OL), Temwa Chawinga (MWI, Kansas City), Emily Fox (USA, Arsenal), Cristiana Girelli (ITA, Juventus), Esther Gonzalez (ESP, Gotham FC), Caroline Graham Hansen (NOR, FC Barcelona), Patri Guijarro (ESP, FC Barcelona), Amanda Gutierres (BRE, Palmeiras), Hannah Hampton (ENG, Chelsea), Pernille Harder (DAN, Bayern), Lindsey Heaps (USA, OL), Chloe Kelly (ENG, Arsenal), Marta (BRE, Orlando), Frida Leonhardsen-Maanum (NOR, Arsenale), Clara Mateo (Francia, Paris FC) , Ewa Pajor (POL, FC Barcelona), Alessia Russo (ENG, Arsenal), Claudia Pina (ESP, FC Barcelona), Alexia Putellas (ESP, FC Barcelona), Hohanna Rytting Kaneryd (SUE, Chelsea), Caroline Weir (ECO, Real Madrid), Leah Williamson (ENG, Arsenal).

Trofeo Kopa maschile (10 candidati) . Pau Cubarsi (ESP, FC Barcelona), Ayyoub Bouaddi (FRA, Lille) , Désiré Doué (FRA, PSG) , Estevao (BRE, Palmeiras), Dean Huijsen (ESP, Bournemouth), Myles Lewis-Skelly (ANG, Arsenal), Rodrigo Mora (POR, FC Porto), Joao Neves (POR, PSG) , Lamine Yamal (ESP, FC Barcelona), Kenan Yildiz (TUR, Juventus).

Trofeo Kopa femminile (5 nominate) . Michelle Agyemang (ANG, Brighton), Linda Caicedo (COL, Real Madrid), Wieke Kaptein (NLD, Chelsea), Clauda Martinez Ovando (PRY, Club Olimpia), Vicky Lopez (ESP, FC Barcelona).

Trofeo Yashin maschile (10 candidati). Alisson Becker (BRE, Liverpool), Yassine Bounou (MAR, AL-Hilal), Lucas Chevalier (FRA, Lille) , Thibaut Courtois (BEL, Real Madrid), Gianluigi Donnarumma (ITA, PSG) , Emiliano Martinez (ARG, Aston Villa), Jan Oblak (SLO, Atlético), David Raya (ESP, Arsenal), Matz Sels (BEL, Nottingham Forest), Yann Sommer (SUI, Inter).Trofeo Yachine femminile (5 candidate) . Ann-Katrin Berger (GER, Gotham FC), Ceta Coll (ESP, FC Barcelona), Hannah Hampton (ENG, Chelsea), Chiamaka Nnadozie (NIG, Paris FC) , Daphne van Domselaar (NLD, Arsenal).

Trofeo Cruyff maschile (5 candidati) . Antonio Conte (ITA, Napoli), Luis Enrique (ESP, PSG) , Hansi Flick (ALL, FC Barcelona), Enzo Maresca (ITA, Chelsea), Arne Slot (NLD, Liverpool).

Trofeo Cruyff femminile (5 candidate) : Sonia Bompastor (FRA, Chelsea) , Arthur Elias (BRE, Brasile), Justine Madugu (NIG, Nigeria), Renée Slegers (NLD, Arsenal), Sarina Wiegman (NLD, Inghilterra).

Miglior club maschile (5 candidati) . FC Barcelona (ESP), Botafogo (BRE), Chelsea (ENG), Liverpool (ENG), Paris Saint-Germain (FRA) .

Miglior club femminile (5 candidate) : Arsenal (ENG), FC Barcelona (ESP), Chelsea (ENG), OL Lyonnes (FRA) , Orlando Pride (USA).

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti