Papa Francesco, Santa Maria Maggiore è pronta per la “semplice” sepoltura: sarà l’ottavo Pontefice nella Basilica
- Postato il 22 aprile 2025
- Cronaca
- Di Il Fatto Quotidiano
- 5 Visualizzazioni
.png)
A Santa Maria Maggiore è tutto pronto: dalla navata centrale della Basilica è visibile sulla sinistra una struttura di legno chiaro in cui è ricavata una porta laterale, bloccata con un lucchetto, da cui si accede a quella che sarà tra qualche giorno la tomba di Papa Francesco che sorgerà di fianco alla Cappella di Santa Francesca Romana, da cui a sua volta si accede alla Cappella Paolina. “Un luogo stretto, lo ha scelto lui per la sua forte devozione mariana e perché è un luogo umile. Noi siamo pronti a riceverlo”, ha spiegato monsignor Valentino Miserachs, canonico del Capitolo liberiano che sovrintende alla Basilica papale. Francesco sarà l’ottavo pontefice che verrà sepolto a Santa Maria Maggiore.
È il 29 giugno del 2022 quando Papa Francesco scrive, nel suo appartamento a Santa Marta, il testamento che contiene le sue ultime volontà: sono le disposizioni che riguardano il luogo della sua sepoltura e le modalità. Testamento pubblicato dalla Sala Stampa vaticana lunedì sera a poche ore dalla morte del Pontefice. La scelta era già nota: niente tumulazione nella Basilica di San Pietro e nelle Grotte Vaticane, come fatto da quasi tutti i suoi predecessori, ma sepoltura fuori le mura. Santa Maria Maggiore si trova a meno di 500 metri dalla stazione Termini ma, come altri immobili e in base ad accordi tra Stato italiano e Santa Sede, gode del privilegio di extraterritorialità. Una Basilica molto cara a Bergoglio, dove era solito andare prima e dopo ogni viaggio apostolico per affidare alla Salus populi romani i popoli da lui visitati, come lui stesso ha ricordato nel testamento.
Un “sepolcro semplice” che “deve essere nella terra” e “senza particolare decoro”, ha disposto il Papa sottolineando di volere una “unica iscrizione: Franciscus”. Il luogo scelto si trova nella “navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della suddetta Basilica Papale”, come indicato in un allegato inserito nel testamento. Per le spese per la preparazione della sepoltura il Pontefice argentino cita un generico “benefattore” che fornirà la somme necessaria come da “opportune istruzioni” date a mons. Rolandas Makrickas.
Bergoglio sarà l’ottavo Papa sepolto nella Basilica: Santa Maria Maggiore ospita al proprio interno le sepolture di Onorio III, Niccolò IV, Pio V, Sisto V, Clemente VIII, Paolo V e Clemente IX. Tutti Pontefici dal 1200 al 1600.
Santa Maria Maggiore ha aperto e chiuderà il pontificato di Francesco. Era il 14 marzo del 2013 quando, il giorno dopo l’elezione a Pontefice, Bergoglio si è recato nella Basilica alle 8 in punto pregando per più di mezz’ora davanti alla Salus Populi Romani, la più importante icona mariana, rifacendosi così a una tradizione dei gesuiti, che – sin dall’origine della Compagnia di Gesù – promossero il culto e distribuirono copie dell’icona in tutto il mondo. Il 15 marzo 2020, in piena pandemia, Bergoglio ha pregato davanti a quest’icona per implorarne la fine. Pochi giorni dopo, il 27 marzo, ha fatto condurre l’icona nella deserta piazza San Pietro. L’ultima visita (a sorpresa) di Papa Francesco risale a pochi giorni fa, il 12 aprile scorso. Sabato, dopo i funerali, il feretro di Papa Francesco sarà portato nella Basilica di San Pietro e da lì nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione. L’ultimo viaggio del Pontefice argentino.
L'articolo Papa Francesco, Santa Maria Maggiore è pronta per la “semplice” sepoltura: sarà l’ottavo Pontefice nella Basilica proviene da Il Fatto Quotidiano.