Papa Leone incoraggia gli esorcisti: “Il vostro ministero più che mai necessario”. I rischi dell’AI nella “magia del caos”

  • Postato il 24 settembre 2025
  • Cronaca
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Trecento esorcisti provenienti da tutto il mondo si sono incontrati a Sacrofano dal 15 al 20 settembre, in provincia di Roma, per il XV Convegno internazionale dell’Associazione internazionale esorcisti (Aie). E lì, riuniti presso la Casa di spiritualità ‘Fraterna Domus’, hanno ricevuto il messaggio di Papa Leone XIV, a firma del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin. Prevost “esprime apprezzamento per i sacerdoti che si dedicano al delicato e quanto mai necessario ministero dell’esorcista, incoraggiando a viverlo sia come ministero di liberazione dal maligno sia come ministero di consolazione, accompagnando i fedeli realmente posseduti dal maligno con la preghiera e l’invocazione della presenza efficace di Cristo, affinché mediante il sacramentale dell’esorcismo il Signore conceda la vittoria su Satana”. Il nome di Leone, peraltro, risulta particolarmente evocativo nell’ambito dell’esorcismo, visto che Leone XIII è noto per aver redatto una preghiera esorcistica contro Satana e gli angeli ribelli, contenuta nel Rituale Romano, che è un’orazione per la liberazione e la protezione dall’influenza demoniaca. Sebbene questa preghiera sia riservata ai sacerdoti autorizzati, è possibile recitare la più breve Preghiera a San Michele Arcangelo, composta sempre da Leone XIII, per chiedere l’aiuto dell’arcangelo contro le insidie del diavolo.

Nel corso del convegno, che si svolge ogni due anni, sono stati discussi anche i rischi dell’intelligenza artificiale. Nella relazione di chiusura del Convegno internazionale – fa sapere l’Aie – la ricercatrice Beatrice Ugolini, criminologa e consulente del Gris, ha illustrato il rapporto fra neo-occultismo e AI, evidenziando come la cosiddetta “intelligenza artificiale” presente in rete favorisca, ad esempio, la nascita di nuovi strumenti magico-operativi, lo sviluppo di inedite tecniche di divinazione grazie agli algoritmi che permettono la raccolta di dati personali, e persino nuove forme di necromanzia e comunicazione coi defunti. Il tutto rientra in quella che la relatrice ha definito ”magia del caos”, un nuovo approccio alle pratiche occulte slegato dalle categorie tradizionali della magia e più aperto, grazie alle moderne tecnologie, alla creatività e alla sperimentazione individuale”.

L'articolo Papa Leone incoraggia gli esorcisti: “Il vostro ministero più che mai necessario”. I rischi dell’AI nella “magia del caos” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti