Per l’Italia il Marocco è un partner strategico nel Mediterraneo allargato. Il commento dell’amb. Salzano

  • Postato il 30 luglio 2025
  • Esteri
  • Di Formiche
  • 3 Visualizzazioni

Oggi il Marocco celebra la Festa del Trono, uno dei momenti più solenni e profondi della vita istituzionale del Paese. Una ricorrenza che unisce il popolo attorno alla figura del Sovrano e che invita a riflettere sul senso di appartenenza, sull’evoluzione del Regno e sul suo ruolo nel mondo.

Nel suo discorso, Sua Maestà il Re Mohammed VI ha indicato una rotta chiara: rafforzare la coesione nazionale, superare le disuguaglianze territoriali, investire nell’educazione, nei servizi sociali, nel capitale umano. Con una visione inclusiva, aperta, fondata sulla dignità delle persone.

In questo spirito, l’Italia guarda al Marocco come a un partner strategico nel Mediterraneo allargato: un Paese stabile, dinamico, ponte tra Africa, Europa e Atlantico, portatore di una visione autonoma, moderna e costruttiva.

I legami tra Italia e Marocco sono profondi. Radicati nella storia, nutriti dal dialogo tra le nostre comunità, oggi si proiettano verso forme di cooperazione sempre più concrete e ambiziose.
Lo ha ricordato oggi anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella lettera indirizzata a Sua Maestà, esprimendo i sentimenti di sincera amicizia e stima del popolo italiano.

Le parole del Sovrano trovano ampie consonanze con la visione condivisa da Italia e Marocco: sviluppo territoriale, inclusione sociale, sostenibilità, educazione.
Significativo anche il riferimento a una visione più distesa e lungimirante delle relazioni regionali, fondata sul dialogo, il rispetto e l’unità di intenti.

In un tempo che ci interroga sul destino del Mediterraneo e sul valore della stabilità condivisa, il rapporto tra Italia e Marocco rappresenta un riferimento solido, fondato su fiducia, rispetto e visione.

(Commento pubblicato sul profilo LinkedIn dell’ambasciatore Pasquale Salzano)

Autore
Formiche

Potrebbero anche piacerti