Perché Israele nel calcio gioca con l'Europa?

  • Postato il 8 settembre 2025
  • Di Focus.it
  • 7 Visualizzazioni
Oggi 8 settembre 2025 è in programma l'incontro di calcio Israele–Italia, valido per le qualificazioni per i Mondiali di calcio del 2026: un accoppiamento che potrebbe sorprendere, considerando che in questa fase preliminare della competizione le squadre vengono raggruppate per appartenenza alla stessa "confederazione". Confederazioni che, a loro volta, sono di solito organizzate (nella maggior parte dei casi) per vicinanza geografica. Israele appartiene alla confederazione europea UEFA: perché pur essendo un Paese dell'Asia, la nazionale israeliana di calcio non è stata gioca con le squadre asiatiche, della confederazione AFC? . Da quando (e perché) Israele è "calcisticamente" in Europa Israele è membro UEFA a pieno titolo dagli anni '90 (1994) e quindi partecipa a qualificazioni europee, Nations League ed Europei; i suoi club accedono ai turni delle coppe (Champions League e le altre) in base al ranking nazionale. In presenza di criticità logistiche, le partite possono essere disputate su campo neutro senza modificare l'affiliazione. Il motivo? La decisione a suo tempo fu presa per motivi organizzativi e di sicurezza, non "politici" in senso stretto: per decenni, infatti, nell'area asiatica era difficile garantire un calendario regolare (andata/ritorno, trasferte, ingressi nel Paese). Il risultato erano gironi spezzati, rinvii, partite mai disputate. Per assicurare continuità competitiva e standard di sicurezza omogenei, Israele è stato così inserito nel "sistema europeo". Altre eccezioni riguardano paesi "di confine" sportivo (per esempio Turchia e Kazakistan) che competono in Europa pur non essendo interamente in essa dal punto di vista geografico. Non solo calcio: l'esempio del basket Il principio vale anche in altri sport. Nel basket, infatti, Israele compete nell'area europea di FIBA (EuroBasket, qualificazioni continentali) e i club israeliani partecipano alle competizioni europee per club (es. EuroLeague/EuroCup) tramite licenze e qualificazioni. Anche qui l'inquadramento è federativo/organizzativo, non strettamente geografico, con calendari e sorteggi decisi dagli organi competenti. E per questo motivo capita spesso di vedere le squadre italiane di basket giocare contro quelle di Tel Aviv o Haifa..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti