Perché l'amore tossico e trasgressivo ci piace?

  • Postato il 29 giugno 2025
  • Di Focus.it
  • 1 Visualizzazioni
Letteratura e cinematografia hanno contribuito a creare il mito del "bad boy", ma quanto c'è di vero nel fascino esercitato da persone con tratti "discutibili"? Diversi studi hanno provato a svelare i misteriosi meccanismi di questa attrattiva.. Che Cos'è la triade oscura? Con questa inquietante definizione si intende una teoria che descrive la personalità di alcuni soggetti "negativi" attraverso la combinazione di tre tratti psicologici considerati socialmente indesiderabili, cioè il narcisismo, il machiavellismo e la psicopatia. Questi tratti sono caratterizzati rispettivamente da egocentrismo, tendenza alla manipolazione e mancanza di empatia, e vengono studiati per capire in che modo influenzino le dinamiche relazionali. Gli individui narcisisti, manipolatori o insensibili, uomini o donne che siano, in genere tendono a mascherare la loro incompetenza e inadeguatezza dietro una facciata di audacia e sicurezza. Grazie a questo meccanismo possono ingannare gli altri, soprattutto le persone psicologicamente vulnerabili, mostrando una falsa affidabilità.. Il fascino dura poco. Il cattivo soggetto diventa quindi interessante non solo per i suoi comportamenti trasgressivi, ma anche per l'alone di carisma che emana, e che affascina chi lo osserva. Tuttavia, le ricerche suggeriscono che, benché i tratti della Triade Oscura possano avere successo per le relazioni brevi, smettono di funzionare per chi cerca un legame stabile.. DESIDERABILI? DIPENDE. Per verificare quanto siano attraenti gli individui con tratti oscuri, gli psicologi dell'Università di Edimburgo, in Scozia, hanno condotto due test con oltre 1.200 partecipanti. Hanno utilizzato immagini facciali e descrizioni del comportamento di "cattivi soggetti" per analizzare in che modo differenti livelli dei tratti oscuri influenzino la percezione dell'attrattività. I partecipanti hanno valutato il fascino di personaggi descritti in nove vignette, che combinavano i tratti della Triade Oscura in vari livelli (basso, medio, alto), per determinare la loro desiderabilità come potenziali partner. Studi precedenti avevano indicato che tratti come l'arroganza e la manipolazione possono risultare attraenti e offrire un vantaggio in ambienti competitivi, per esempio nel business o in politica. I risultati della nuova ricerca suggeriscono invece che, indipendentemente dall'orientamento sessuale dei partecipanti e dal sesso degli individui esaminati, medi o alti livelli della Triade Oscura non aumentano la desiderabilità dei cattivi soggetti. Anzi, per le relazioni sia a breve sia a lungo termine, tratti più bassi sono stati valutati come preferibili nei partner.. AL CINEMA FUNZIONA. È un modello di uomo, quasi un archetipo, presente già nella letteratura classica e ricorrente anche nelle fiction cinematografiche o televisive. Il "bad boy", spesso ribelle, duro ed emotivamente inaccessibile, affascina e fa innamorare perdutamente di sé. Sì, perché secondo gli esperti di comunicazione dell'Università tedesca di Würzburg, al cinema questa figura incarna spesso tratti maschili stereotipati come aggressività, dominanza e freddezza emotiva che, pur essendo generalmente sgradevoli, nella finzione possono sembrare attraenti.. Soggetti "a rischio". Gli studiosi hanno quindi cercato di comprendere perché alcune donne sviluppino sentimenti romantici per questo genere di personaggi immaginari nei film e alla TV. Hanno intervistato 47 donne, dall'età media di 23 anni e per la maggior parte eterosessuali, per analizzare i tratti della loro personalità, l'intensità del legame romantico con il loro "cattivo ragazzo" cinematografico preferito e i sentimenti che questo ispirava loro. I ricercatori hanno così scoperto che soprattutto due tratti della personalità delle donne intervistate rendevano più probabili fantasie di questo tipo: il fatto che comunque intendessero le loro fantasie come un gioco e il desiderio di sensazioni nuove. Le donne che tendono ad affrontare l'amore in modo giocoso e senza impegno, così come quelle che hanno un forte desiderio di eccitazione e di esperienze meno convenzionali, avevano dunque maggiori probabilità di innamorarsi dei "bad boys". Almeno di quelli cinematografici..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti