Perché si dice "salvare capra e cavoli"?

  • Postato il 28 giugno 2025
  • Di Focus.it
  • 1 Visualizzazioni
L'espressione italiana "salvare capra e cavoli" viene usata quando si vuole indicare l'intenzione di conciliare due interessi o due obiettivi apparentemente inconciliabili, evitando danni o compromessi a entrambe le parti in causa. Una sfida di equilibrio e diplomazia che affonda le radici in un celebre gioco di logica risalente all'Alto Medioevo. La storia: tra fiumi, animali e logica Tutto ha origine da un rompicapo ideato nel IX secolo da Alcuino di York, teologo e pedagogo anglosassone. Chiamato da Carlo Magno nel 782 a dirigere la Schola Palatina di Aquisgrana, Alcuino elaborò una serie di problemi di logica e ragionamento destinati a istruire i giovani aristocratici della corte carolingia. Tra questi enigmi compare proprio quello della capra, del lupo e dei cavoli. Il problema logico Il quesito è semplice solo in apparenza. Un contadino deve trasportare sull'altra riva di un fiume una capra, un lupo e un cesto di cavoli, avendo a disposizione una barchetta che può contenere solo sé stesso e un solo oggetto (o animale) alla volta. La difficoltà nasce dal fatto che: Il lupo non può essere lasciato solo con la capra, altrimenti la divorerebbe. La capra non può restare sola con i cavoli, altrimenti li mangerebbe. Il contadino può però fare più viaggi avanti e indietro, ma deve pianificare con attenzione ogni spostamento per evitare "incidenti". La soluzione corretta La strategia ottimale prevede cinque passaggi chiave: Trasportare la capra per prima sull'altra riva. Tornare indietro e portare i cavoli. Una volta depositati i cavoli, riportare indietro la capra, per non lasciarla da sola con i cavoli. Trasportare il lupo dall'altra parte (ora resteranno il lupo e i cavoli insieme, ma senza problemi). Infine, tornare indietro a prendere la capra. Così facendo, nessuno mangerà nessuno, e il contadino avrà salvato sia la capra che i cavoli, oltre al lupo. Il significato nel linguaggio comune Col passare dei secoli, il problema logico è entrato nella cultura popolare, trasformandosi in un'espressione idiomatica. Oggi "salvare capra e cavoli" si usa per indicare qualunque situazione in cui si cerca di evitare un conflitto di interessi o un danno da una parte o dall'altra, mantenendo un delicato equilibrio tra due esigenze opposte. In pratica, è una frase che racconta la fatica di "fare contenti tutti" in contesti familiari, lavorativi, diplomatici o politici. Curiosità storiche Il testo originale del rompicapo è contenuto nel "Propositiones ad acuendos juvenes" (Proposizioni per stimolare l'ingegno dei giovani), una raccolta di circa 53 problemi logici e matematici attribuita proprio ad Alcuino di York. Secondo alcuni studiosi, problemi simili sono stati tramandati oralmente anche in altre culture europee, ma la versione "capra, lupo e cavoli" ha avuto particolare fortuna grazie alla sua inclusione nei manuali educativi medievali..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti