Piemonte seconda regione in Italia per truffe online, Torino ai piedi della top 10
- Postato il 10 luglio 2025
- Cittadini
- Di Quotidiano Piemontese
- 1 Visualizzazioni


PIEMONTE – La nostra regione si conferma tra le italiane più colpite dalle truffe informatiche, secondo solo alla Toscana in una classifica che incrocia incidenza e crescita dei reati digitali. A rivelarlo è uno studio realizzato da Truffa.net su dati di Istat, Confartigianato e Il Sole 24 Ore, che analizza un fenomeno in costante ascesa: oltre 300.000 segnalazioni nel 2023, con un aumento del +10,3% rispetto all’anno precedente.
Il quadro nazionale è preoccupante, ma è proprio il Piemonte a emergere come una delle aree più esposte. In particolare, la provincia di Torino figura all’11° posto nella classifica delle province italiane più colpite, con una incidenza di 780,13 denunce ogni 100.000 abitanti e una crescita del 47%. A contribuire al dato regionale anche Biella, Novara e Alessandria, segno che la digitalizzazione capillare del territorio rappresenta un’arma a doppio taglio: opportunità e vulnerabilità si rincorrono, lasciando spazio alle attività dei cybercriminali.
Le truffe più diffuse
A livello nazionale, il phishing, smishing e vishing costituiscono ancora le tecniche di raggiro più frequenti, responsabili del 55% delle denunce (oltre 160.000 casi). Seguono le truffe da marketplace con il 20% (circa 60.000 casi), che colpiscono soprattutto gli utenti di e-commerce e piattaforme di annunci.
La necessità di una risposta concreta si fa sempre più urgente, soprattutto in regioni ad alta incidenza come il Piemonte, dove servono strategie mirate di prevenzione, formazione digitale e supporto alle vittime, per contrastare una criminalità che continua a evolversi.
Top 10 Province per truffe informatiche (Punteggio combinato)
POS. | PROVINCIA | INCIDENZA (/100K) | CRESCITA % | PUNTEGGIO COMBINATO |
---|---|---|---|---|
1 | Livorno | 645,14 | 140,4% | 1.000 |
2 | Rieti | 659,93 | 129,7% | 986 |
3 | Monza e Brianza | 530,38 | 127,7% | 969 |
4 | Verona | 577,20 | 125,5% | 965 |
5 | Grosseto | 648,67 | 116,6% | 956 |
6 | Lodi | 495,15 | 116,8% | 945 |
7 | Firenze | 737,83 | 107,5% | 940 |
8 | Arezzo | 597,17 | 107,8% | 934 |
9 | Barletta-Andria-Trani | 297,11 | 209,1% | 922 |
10 | Siena | 633,10 | 35,0% | 910 |
11 | Torino | 780,13 | 47,0% | 906 |
Classifica delle regioni più colpite
-
Toscana
-
Piemonte
-
Lombardia
-
Veneto
-
Lazio
-
Friuli-Venezia Giulia
-
Liguria
-
Emilia-Romagna
-
Puglia
-
Marche
Nonostante la crescita delle minacce digitali, l’Italia si posiziona al quinto posto nel National Cyber Security Index a livello globale. Tuttavia, il caso del Piemonte conferma quanto sia fondamentale rafforzare la cultura della sicurezza informatica, non solo con tecnologie, ma soprattutto attraverso educazione e consapevolezza digitale, affinché cittadini e imprese possano difendersi efficacemente da una criminalità sempre più sofisticata.
L'articolo Piemonte seconda regione in Italia per truffe online, Torino ai piedi della top 10 proviene da Quotidiano Piemontese.