Pietrangeli, il compleanno del mito: 92 candeline per Nicola, ma Sinner gli ha appena tolto un altro record
- Postato il 12 settembre 2025
- Di Virgilio.it
- 3 Visualizzazioni

Non è ancora in condizioni ottimali e nelle ultime settimane ha dovuto affrontare un dolore terribile, la scomparsa del figlio Giorgio ad appena 59 anni. Nicola Pietrangeli, però, ha festeggiato comunque a modo suo il compleanno. La leggenda del tennis italiano e mondiale ha compiuto 92 anni. Un traguardo notevole, l’ennesimo di una vita spesa sempre a inseguire successi e a schivare i vincenti degli avversari e le polemiche. L’augurio più grande? Quello di poter presto tornare a seguire dal vivo la “sua” ragione di vita: il tennis.
- Nicola Pietrangeli, il mito e la leggenda del tennis italiano
- La vittoria della Coppa Davis nel 1976 con Panatta e Bertolucci
- I record strappati da Sinner: l'ultimo di recente agli US Open
Nicola Pietrangeli, il mito e la leggenda del tennis italiano
Nicola Pietrangeli è nato infatti l’11 settembre 1933 a Tunisi ed è stato per decenni il più vincente e stimato tennista italiano. Il suo palmares parla per lui. In carriera il vulcanico campione ha conquistato ben 48 trofei, di cui due Slam: i due tornei del Roland Garros vinti consecutivamente nel 1959 e nel 1960. Ma nella sua vita avventurosa e per certi versi romantica di soddisfazioni se ne è tolte a bizzeffe. I due successi più sentiti? I trionfi agli Internazionali d’Italia del 1957 e del 1961.
[iol_placeholder type="social_twitter" url="https://x.com/federtennis/status/1966076137924182390" profile_id="federtennis" tweet_id="1966076137924182390"/]La vittoria della Coppa Davis nel 1976 con Panatta e Bertolucci
Talmente vincente, Pietrangeli, da aver continuato a inseguire affermazioni anche una volta smesso. Diventato allenatore, ha guidato l’Italia di Panatta e Bertolucci al trionfo, da capitano, nella Coppa Davis del 1976 in Cile. Una vittoria ottenuta nonostante discussioni, liti e controversie, durate anni e anni e forse non ancora del tutto placate. A Pietrangeli è stato dedicato anche un campo del Foro Italico, un tributo non da poco.
I record strappati da Sinner: l’ultimo di recente agli US Open
A lungo i record di Pietrangeli sono sembrati imbattibili. Poi è arrivato Jannik Sinner e qualcuno ha spesso giocato sulla presunta “gelosia” di Nicola nei confronti del giovane campione altoatesino. Se Pietrangeli si è “fermato” al terzo posto della classifica mondiale, Sinner infatti è arrivato fino alla posizione numero 1, recentemente persa a vantaggio di Carlos Alcaraz. Proprio Sinner, tra i tanti primati, ne ha sottratto recentemente un altro a Pietrangeli: battendo Auger-Aliassime nella semifinale degli US Open ha centrato la vittoria numero 87 in uno Slam, superando le 86 del predecessore.