Pillole di salute: lo stress fa davvero venire i capelli bianchi?
- Postato il 7 maggio 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Capelli bianchi e stress: un’accoppiata diventata quasi proverbiale. Ma c’è un fondo di verità dietro questa credenza popolare? Secondo recenti studi scientifici, la risposta è sì: lo stress può effettivamente accelerare l’ingrigimento dei capelli. Cerchiamo allora di capire come lo stress agisce sui follicoli piliferi e cosa dice la scienza sul legame tra emozioni forti e la comparsa precoce dei capelli grigi.
Il ruolo delle cellule staminali nei capelli
Per capire il legame tra stress e capelli bianchi, bisogna partire dai follicoli piliferi. Ogni follicolo contiene cellule staminali chiamate melanociti, responsabili della produzione di melanina, il pigmento che dà colore ai capelli.
Quando queste cellule muoiono o smettono di funzionare, i capelli crescono bianchi o grigi. Con l’avanzare dell’età, questo processo è naturale. Ma cosa succede quando si verifica precocemente?
Lo stress come acceleratore del processo
Uno studio condotto nel 2020 da un team della Harvard University, pubblicato su Nature, ha dimostrato che lo stress acuto può esaurire permanentemente le cellule staminali dei melanociti nei topi. In particolare, i ricercatori hanno scoperto che l’attivazione del sistema nervoso simpatico — quello che entra in gioco durante le risposte di “lotta o fuga” — danneggia queste cellule fondamentali per il colore dei capelli.
“Abbiamo scoperto che l’attività eccessiva dei nervi simpatici nei follicoli piliferi porta alla rapida deplezione delle cellule staminali dei melanociti”, ha affermato il ricercatore principale Ya-Chieh Hsu.
In poche parole, lo stress manda in tilt il sistema che protegge il colore dei capelli, favorendo l’ingrigimento precoce.
Lo studio sull’uomo: anche i capelli parlano
Un’altra ricerca interessante arriva dal Columbia University Irving Medical Center. Pubblicata nel 2021 su eLife, questa analisi ha esaminato il capello come archivio biologico degli eventi vissuti. I ricercatori hanno scoperto che segmenti di capelli grigi presentavano correlazioni temporali con periodi di forte stress psicologico, e che — in alcuni casi — la rimozione dello stress era seguita da una ri-pigmentazione spontanea del capello.
“È la prima volta che si dimostra che i capelli grigi possono talvolta tornare scuri quando lo stress si riduce,” ha spiegato il biologo Martin Picard, co-autore dello studio.
Sebbene la ripigmentazione non sia sempre possibile né prevedibile, lo studio suggerisce che lo stress influisce in modo diretto, dinamico e reversibile sul colore dei capelli — almeno entro certi limiti.
Lo stress non è solo nella mente
Il nostro corpo percepisce lo stress come una minaccia fisica. Questo attiva una catena di reazioni chimiche e ormonali — tra cui l’aumento dei livelli di cortisolo e adrenalina — che influenzano il cuore, l’apparato digerente, la pelle… e anche i capelli.
I follicoli piliferi, infatti, sono ricchi di terminazioni nervose e sensibili ai cambiamenti ormonali. Quando sono sottoposti a stress cronico, vanno incontro a disfunzioni che possono comprometterne la salute e la pigmentazione.
Il consiglio del giorno: La gestione dello stress non fa bene solo all’umore, ma anche ai capelli! Prenditi ogni giorno 10 minuti per una camminata, una sessione di respirazione profonda o una meditazione. Il tuo sistema nervoso — e forse anche il colore dei tuoi capelli — ti ringrazieranno.
Fonti scientifiche:
-
Hsu YC et al., Nature, 2020 – “Stress permanently damages hair follicle pigment stem cells”
-
Picard M et al., eLife, 2021 – “Quantitative mapping of human hair greying and reversal in relation to life stress”.
L'articolo Pillole di salute: lo stress fa davvero venire i capelli bianchi? proviene da Blitz quotidiano.