Pillole di salute, quanti passi al giorno servono davvero per stare bene? Non 10mila

  • Postato il 4 settembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Da anni si parla dei famosi 10.000 passi al giorno come formula magica. Ma negli ultimi mesi la scienza ha ribaltato questa convinzione. Una meta-analisi pubblicata su The Lancet Public Health ha studiato la salute di oltre 160.000 adulti, scoprendo che chi camminava circa 7.000 passi al giorno riduceva il rischio di mortalità precoce del 47 %, rispetto a chi ne faceva solo 2.000. Il beneficio si traduce anche in un calo del 25 % per le malattie cardiovascolari, 38 % per la demenza, 14 % per il diabete di tipo 2 e 22 % per la depressione.

Anche chi cammina 4.000 passi giornalieri trae vantaggi: la mortalità si abbassa in modo significativo, pur senza raggiungere i massimi benefici osservati oltre i 7.000.

In pratica, 7.000 passi sono un traguardo concreto e sufficientemente protettivo. Il target di 10.000 passi—lanciato inizialmente come operazione di marketing nel Giappone del 1964—resta valido solo per chi desidera superare ulteriormente i benefici, ma non è né l’unica né la migliore misura per avviare un cambiamento salutare.

Consiglio del giorno

Invece di fissarti con chilometri impossibili, punta a una camminata veloce di 20 minuti. Raggiungere così i 3.000-4.000 passi (quasi la metà del target giornaliero) è già un traguardo utile. Se ci riesci, sarai già a metà strada verso un livello protettivo per la salute.

L'articolo Pillole di salute, quanti passi al giorno servono davvero per stare bene? Non 10mila proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti