Pokémon conquista il mondo e la moda: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova collezione di Anteprima
- Postato il 3 settembre 2025
- Di Panorama
- 7 Visualizzazioni


Dal 1996, Pokémon ha conquistato il mondo, diventando molto più di un semplice videogioco. Ideato da Satoshi Tajiri, il franchise ha saputo evolversi in un universo multimediale, comprendente videogiochi, serie animate, film, carte collezionabili e merchandising. La capacità di rinnovarsi e adattarsi alle diverse generazioni ha reso Pokémon un fenomeno culturale intergenerazionale, unendo bambini e adulti attraverso la passione per le creature immaginarie e le storie che le circondano.
I numeri del fenomeno
Il successo di Pokémon si misura anche in numeri. Il franchise ha generato oltre 10,8 miliardi di dollari in vendite di prodotti con licenza nel solo anno fiscale 2023, portando il totale delle entrate da merchandising a 91,6 miliardi di dollari. Le carte collezionabili hanno superato i 10 miliardi di unità vendute, mentre i giochi mobili hanno generato centinaia di milioni di dollari nei primi mesi dal lancio. Pokémon continua a dominare come uno dei franchise multimediali più redditizi al mondo, capace di superare giganti come Disney e Mattel.
Anteprima presenta la Pokémon Collection
In linea con il fascino universale del brand, Anteprima lancia la Pokémon Collection. Una celebrazione dell’iconica Standard Z Wirebag, arricchita da charm e dettagli ispirati ai Pokémon più amati, tra cui Pikachu, Jigglypuff, Psyduck, Eevee e Ditto. Cinque borse a tracolla e quattro charm, inclusa una Poké Ball, fondono funzionalità e design giocoso, trasformando ogni pezzo in un accessorio unico e versatile.
Ogni borsa della collezione è realizzata con cura artigianale, con attenzione a ogni dettaglio: la struttura in filo metallico conferisce eleganza, mentre le tracolle staccabili e i charm tematici permettono di personalizzare l’outfit con un tocco di magia Pokémon. I dettagli evocano le caratteristiche iconiche di ogni personaggio: le guance rosse di Pikachu, il morbido colletto di Eevee, gli occhi ipnotici di Jigglypuff, l’espressione confusa di Psyduck e le linee fluide e trasformabili di Ditto.