Porta a porta, dialogo tra Comune e associazioni di categoria. Fipe: “Cambiare passo è indispensabile per il decoro della città”

  • Postato il 13 agosto 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 3 Visualizzazioni
Porta porta Savona rifiuti bidoni condominiali differenziata

Savona. “Savona sta affrontando sfide significative nella gestione dei rifiuti urbani, un tema cruciale per imprese e cittadini che nella manciata di mesi dall’ avvio del porta a porta ha suscitato un certo malcontento in città. In questo contesto su sollecitazioni dei rappresentanti degli artigiani e dei pubblici esercizi, l’Amministrazione comunale ha avviato un dialogo costruttivo con le associazioni di categoria Confartigianato Savona e FIPE Confcommercio Savona, con l’obiettivo di trovare soluzioni condivise e sostenibili. Si è, quindi, aperto un canale di comunicazione fattivo con l’Amministrazione e i rappresentanti delle associazioni di categoria che hanno potuto esporre le difficoltà operative e proporre suggerimenti pratici per migliorare il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti”. Lo dichiarano Confartigiato Savona e Fipe Savona.

“Abbiamo costruito una modalità operativa che parte dall’ ascolto degli operatori da parte nostra e incontra la volontà di condivisione con l’amministrazione. Ne è esempio il caso di Corso Tardy e Benech: il posizionamento dei bidoni condominiali troppo in prossimità delle attività economiche, cumuli di rifiuti che molto spesso rimangono per giorni rappresentavano una situazione non più sostenibile, obbligando a sigillare le porte d’ingresso per evitare odori e insetti. La proposta, nata proprio dagli operatori di spostare nel controviale le aree di conferimento, è stata vagliata e valutata nella sua fattibilità dai tecnici del Comune e Sea-s, infine accolta dall’Assessore Pasquali che si è fatta tramite tra i soggetti coinvolti. Un traguardo raggiunto facendo rete con il territorio e lavorando con l’amministrazione su proposte concrete e fattibili. Un ringraziamento doveroso va alla nostra referente di zona Cristina Scaramuzza per il grande lavoro di raccolta delle istanze – dichiara Fulvia Becco Direttore di Confartigianato Savona – con l’Assessore Pasquali, infine, stiamo già provando a ragionare su criticità di altre zone della città per cercare di bilanciare le esigenze del servizio con quelle delle imprese”.

Tiziana Borreani Vice Presidente provinciale e referente di Savona della Fipe “Abbiamo sin da subito portato attenzioni e proposte all’amministrazione con la finalità di rendere meno impattante possibile il cambiamento della raccolta della spazzatura. Ad oggi ci sono ancora alcune criticità da definire. Auspichiamo che il confronto avviato i questi giorni con l’Amministrazione e con tutte le realtà in causa possa portare in maniera rapida una soluzione del problema perché al momento la nostra base associativa e l’utenza manifestano insoddisfazione”.

Chiude Carlomaria Balzola Presidente provinciale Fipe: “Siamo molto attenti sul tema in quanto sin da subito ci siamo confrontati con l’amministrazione e i dirigenti della Seas insieme ai colleghi di Confartigianato, dobbiamo ora però cambiare passo, è indispensabile per il decoro e l’immagine della città”.

“Rimangono, quindi, sul nostro tavolo di lavoro temi importanti come la frequenza e l’efficienza della raccolta dei rifiuti, la sensibilizzazione e il coinvolgimento dei cittadini e delle imprese nel corretto conferimento dei rifiuti, possibili incentivi per attività virtuose e progetti pilota per la riduzione e la differenziazione dei rifiuti. In questa fase, abbiamo hanno espresso apprezzamento per l’approccio partecipativo dell’Amministrazione, sottolineando l’importanza di mantenere un canale di comunicazione aperto e costante, in grado di generare soluzioni concrete e rapide”, concludono le associazioni.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti