Precari del Cnr in piazza con laboratori e lezioni per chiedere stabilizzazioni: “Tempi stretti per investire 9 milioni di euro”
- Postato il 10 ottobre 2025
- Lavoro
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Una due giorni per raccontare alla cittadinanza e al loro Ente che cosa fanno e perché sono importanti. Per questo motivo, i precari del Cnr, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, hanno organizzato per giovedì 9 e venerdì 10 ottobre, seminari, lezioni e laboratori in piazza. Le date scelte per gli eventi non sono casuali, il 9 ottobre infatti si sarebbe dovuto tenere il tavolo tra l’amministrazione del Cnr e le parti sociali, per iniziare a discutere delle stabilizzazioni. Incontro però, rimandato di una settimana, al 16 ottobre.
“Il rinvio ci preoccupa – spiega Antonio Sanguineti, membro del coordinamento dei precari uniti del Cnr – perché i tempi, da metà ottobre a fine dicembre, quando scadrà la possibilità di spendere questi fondi, si fanno sempre più stretti.”
I soldi assegnati dalla Finanziaria 2025 e vincolati alle assunzioni sono circa 9 milioni di euro, troppo pochi secondo Rosa Ruscitti della Flc Cgil. “Con questi fondi solo 200 lavoratori precari, a fronte dei circa 2mila aventi diritto, potrebbero essere assunti. Pochi, però per noi e per l’Ente sarebbe comunque importante l’avvio di questa procedura.”
I lavoratori precari presenti in piazza hanno voluto anche rispondere al nuovo presidente Andrea Lenzi, nominato a luglio scorso, che in alcune interviste li aveva definiti “personale in formazione.”
“Il nuovo presidente ha descritto le procedure di assunzione come se portassero tutti i precari, anche quelli senza merito, ad essere stabilizzati – aggiunge Sanguineti – noi ribadiamo che le persone precarie sono da anni negli istituti del Cnr e hanno già passato molte prove e quindi non sono persone che scaldano una sedia.”
Il 10 ottobre i precari della ricerca saranno in via san Nicola de’ Cesarini, a pochi passi da Largo di Torre Argentina, dalle ore 14 alle 19.
L'articolo Precari del Cnr in piazza con laboratori e lezioni per chiedere stabilizzazioni: “Tempi stretti per investire 9 milioni di euro” proviene da Il Fatto Quotidiano.