Problemi con l’INPS, cosa devi fare se la pensione viene sospesa, revocata o è da restituire

  • Postato il 22 settembre 2025
  • Economia
  • Di Blitz
  • 2 Visualizzazioni

Ci sono dei contesti in cui la pensione è sospesa, revocata o da restituire. Ecco come comportarsi, in base alla situazione

Andare in pensione è, per diversi contribuenti, un traguardo importante da raggiungere. Si tratta di una sicurezza che migliora senza dubbio la loro qualità di vita, ottenuta, gran parte delle volte, con grandi sacrifici.

Può accadere che l’importo sia basso, ma è comunque un reddito sicuro, che si percepisce con regolarità e questo aiuta anche da un punto di vista progettuale. D’altronde, andare in pensione, può voler dire iniziare una vita in cui si riprendono vecchi sogni, e magari si decide di dedicarsi ad attività a cui prima non era possibile prestare attenzione.

Tuttavia, ci sono dei contesti in cui la pensione, da sicura, diventa un elemento incerto. Questo perché, naturalmente in base ai casi, essa può subire una sospensione, una revoca o persino, in determinate circostanze, dover essere restituita all’INPS.

Ciò significa che si potrebbe gravare, in assenza di altri redditi, in difficoltà da non ignorare. Ma che cosa porta a una di queste tre circostanze?

Pensione, contesti in cui l’INPS la sospende, chiede revoca o restituzione

Esistono delle pensioni che non consentono di cumulare redditi da lavoro, con il trattamento pensionistico, come Ape Sociale o Quota 103.

Problemi con l'INPS, cosa devi fare se la pensione viene sospesa
Problemi con l’INPS, cosa devi fare se la pensione viene sospesa-blitzquotidiano.it

In sostanza, se si percepiscono questi trattamenti, non è possibile accettare di lavorare per qualcuno, in nessuna modalità. L’unica eccezione è il lavoro autonomo occasionale, che tuttavia, non può oltrepassare i 5.000 euro annui. Si tratta di un divieto che vale finché il pensionato non compia 67 anni, dopodiché, c’è il via libera.

Altre pensioni o prestazioni assistenziali, invece, hanno a che fare con il reddito che il beneficiario ha presentato. Stiamo parlando di assegno sociale, prestazioni invalidità, pensioni che hanno maggiorazioni sociali ecc. Nel caso in cui il pensionato oltrepassi i limiti di reddito previsti per avere questi trattamenti, il diritto di percepirli decade.

È bene sapere, inoltre, che coloro a cui sono erogate prestazioni che dipendono dal reddito, devono comunicare i redditi annualmente, compresi cambi di residenza. Gli invalidi, invece, devono dichiarare di non essere ricoverati in strutture pubbliche, per continuare a percepire l’indennità di accompagnamento.

Se le comunicazioni dei redditi o modifiche richieste non hanno luogo, l’INPS può scegliere di sospendere l’erogazione e se si accerta che la pensione non spettava, l’ente è autorizzato a chiedere la restituzione delle cifre elargite.

L'articolo Problemi con l’INPS, cosa devi fare se la pensione viene sospesa, revocata o è da restituire proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti