L'odore che emaniamo dipende da una complessa combinazione di fattori determinata dall'attività batterica, dalle sostanze prodotte dalle ghiandole sebacee e sudoripare, dall'alimentazione, ma anche l'età è un fattore determinante.
Più di un genitore, infatti, si sarà posto la domanda: come ha fatto un bimbo dal dolce profumo a diventare un adolescente dall'odore deciso?. Il Sudore. La risposta arriva da Helene Loos della Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg (Germania) e colleghi, che hanno esaminato i componenti dell'odore di 18 bimbi fino ai 3 anni e di 18 adolescenti dai 14 ai 18 anni. L'odore corporeo è dato da un mix di composti, molti prodotti dai microbi a partire dalle sostanze presenti in sudore e sebo.. L'esperimento sulle ascelle. I ricercatori hanno messo quadrati di cotone a livello delle ascelle, in T-shirt e tutine, e analizzato i composti che li avevano permeati. Gli "ingredienti" nei due gruppi erano più o meno gli stessi. Ma due composti, due steroidi, erano presenti solo nei teen-ager: uno dà odori di muschio e sandalo, l'altro di muschio e urina. Che, come scrivono i ricercatori su Communications Chemistry, "originano dal sudore apocrino (di ghiandole presenti in ascelle e inguine, ndr) attraverso l'azione di microbi" e possono contribuire al cambio di odore postpubertà.. Anche il sebo fa la sua parte. I teen avevano anche più alti livelli di acidi carbossilici (legati ad afrori di formaggio), presenti nel sebo..