Quali sono i gelati confezionati con meno calorie? Cono, coppetta o biscotto: la classifica di Altroconsumo sui prodotti del supermercato
- Postato il 27 luglio 2025
- Trending News
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
.png)
Con l’arrivo della bella stagione, resistere alla tentazione di un gelato è quasi impossibile. Che sia un cono in passeggiata, una coppetta dopo cena o un ghiacciolo per rinfrescarsi, è uno dei piaceri irrinunciabili dell’estate. Ma come orientarsi tra le decine di opzioni disponibili nel banco frigo del supermercato, soprattutto se si è attenti alla linea?
Per aiutare i consumatori a fare una scelta più consapevole, l’associazione Altroconsumo ha condotto un’indagine approfondita, analizzando le tabelle nutrizionali di oltre 200 gelati confezionati disponibili sul mercato. Lo studio, consultabile nel dettaglio sul sito dell’organizzazione, ha evidenziato come formato e ricetta possano impattare notevolmente non solo sulle calorie, ma anche sulla composizione degli ingredienti e la presenza di additivi. Dalla ricerca è emersa una “top 5” delle opzioni più leggere.
La Classifica di Altroconsumo
- Il ghiacciolo
Non sorprende che l’opzione meno calorica in assoluto sia il ghiacciolo. Composto principalmente da acqua, zucchero e succhi di frutta, oscilla mediamente tra le 35 e le 50 kcal a pezzo, un valore nettamente inferiore alle circa 200 kcal di molti gelati cremosi. Il più leggero di tutti, secondo Altroconsumo, è il ghiacciolo a marchio Coop, con sole 37 calorie. - Cremoso ma contenuto: lo stecco panna e fragola
Per chi non vuole rinunciare alla cremosità, l’iconico mix tra un rivestimento di ghiacciolo alla frutta e un cuore di gelato alla panna o vaniglia è un ottimo compromesso. Un grande classico come il Fior di fragola di Algida, ad esempio, apporta solo 60 kcal per 51 grammi di prodotto. - Il formato conta: i mini coni
Una strategia vincente per non eccedere è puntare sui formati “mini”. I mini coni a marchio Dolciando, in vendita da Eurospin, sono risultati i più leggeri della categoria: con un peso di soli 19 grammi, quello alla vaniglia apporta 62 kcal, mentre quello al cioccolato 63 kcal. Per fare un confronto, il classico Cornetto Algida in versione “mini” (che però pesa il doppio, 36 grammi) ha un valore energetico di 117 kcal. - Sotto le 100 kcal: il mini biscotto
Anche i biscotti gelato in versione “extra small” riescono a rimanere sotto la soglia delle 100 kcal, spesso suggerita come limite per uno spuntino equilibrato. Il biscotto mini alla panna di Esselunga, con le sue 88 kcal per 30 grammi, permette di soddisfare la voglia di dolce senza appesantirsi. - Anche la coppetta può essere “light”
Per gli amanti della classica coppetta, l’opzione meno calorica individuata da Altroconsumo è quella del marchio Gelatelli di Lidl. Una porzione da 50 grammi di panna e cioccolato apporta solo 92,5 kcal. Attenzione però alle dimensioni: le coppette più grandi, da 70 o 90 grammi, possono facilmente raggiungere e superare le 140-200 kcal.
L'articolo Quali sono i gelati confezionati con meno calorie? Cono, coppetta o biscotto: la classifica di Altroconsumo sui prodotti del supermercato proviene da Il Fatto Quotidiano.