Quali sono le 10 chiese più importanti del Piemonte

  • Postato il 19 agosto 2025
  • Piemonte
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 1 Visualizzazioni

TORINO – Il Piemonte è terra di cultura e arte (e di enogastronomia, ma questo è un altro discorso). Ricco di luoghi dal grande fascino e di una storia milenaria che ha portato, tra le altre cose, all’Unità d’Italia. Tra i tanti luoghi di interesse del Piemonte non mancano chiese e basiliche, vera ricchezza rtistica del territorio, oltre che centri spirituali per i fedeli.

Ma quali sono le 10 chiese più famose e importanti del Piemonte? Ecco un elenco che non è sicuramente esaustivo ma può essere uno spunto di partenza. Quali mancano secondo voi? Ditecelo nei commenti.

Le 10 chiese più importanti del Piemonte

1. Sacra di San Michele (Sant’Ambrogio di Torino, Val di Susa)

Simbolo del Piemonte, costruita tra il X e l’XI secolo.

Arroccata sul Monte Pirchiriano, è uno dei più suggestivi esempi di architettura romanica in Europa.

Ha ispirato Umberto Eco per Il nome della rosa.

2. Duomo di Torino (Cattedrale di San Giovanni Battista)

Unica chiesa rinascimentale della città (1491-1498).

Celebre perché custodisce la Cappella della Sacra Sindone di Guarini.

3. Basilica di Superga (Torino)

Progettata da Filippo Juvarra per Vittorio Amedeo II (1717-1731).

Oltre che santuario mariano, è mausoleo dei Savoia.

Luogo della tragedia del 1949 del Grande Torino.

4. Santuario di Oropa (Biella)

Uno dei più importanti santuari mariani delle Alpi, dedicato alla Madonna Nera.

Complesso monumentale barocco con Sacro Monte annesso, Patrimonio UNESCO.

5. Santuario di Vicoforte (Cuneo)

Famoso per la cupola ellittica più grande del mondo.

Ospita le spoglie di re Vittorio Emanuele III e della regina Elena.

6. Abbazia di Staffarda (Revello, Cuneo)

Fondata dai monaci cistercensi nel XII secolo.

Uno dei più importanti complessi monastici medievali del Piemonte.

7. Abbazia di Novalesa (Val di Susa, Torino)

Fondata nel 726 d.C., ha splendidi affreschi carolingi.

Fu luogo strategico sulla via per il Moncenisio.

8. Cattedrale di Alba (Duomo di San Lorenzo, Cuneo)

Edificio romanico-gotico, risalente al XII secolo.

Centro spirituale delle Langhe.

9. Cattedrale di Asti (Santa Maria Assunta e San Gottardo)

Tra le più grandi chiese gotiche del Piemonte.

Decorata da magnifici cicli di affreschi medievali.

10. Cattedrale di Novara (Santa Maria Assunta)

Ricostruita in forme neoclassiche da Alessandro Antonelli (XIX sec.).

Sul sito di una basilica paleocristiana del IV secolo.

L'articolo Quali sono le 10 chiese più importanti del Piemonte proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti