Questo dolce autunnale è soffice, profumatissimo e si prepara in 5 minuti: il plumcake alla zucca che conquista tutti
- Postato il 2 novembre 2025
- Cucina
- Di Blitz
- 4 Visualizzazioni
C’è qualcosa di magico nei dolci che sanno di autunno: il profumo che si diffonde in cucina, il tepore del forno acceso e quel gusto morbido che fa subito “casa”. Tra le ricette più amate della stagione c’è senza dubbio il plumcake alla zucca, un dolce semplice e genuino, che conquista con la sua consistenza soffice e il suo colore dorato.
Si prepara in pochi minuti e con ingredienti che tutti abbiamo in dispensa. È perfetto per la colazione del weekend, per accompagnare il tè del pomeriggio o per rendere più dolce una giornata di pioggia.
In più, la zucca — regina indiscussa dell’autunno — non solo dona un gusto delicato e una morbidezza unica, ma arricchisce il dolce di vitamine, fibre e antiossidanti, rendendolo anche più leggero e digeribile rispetto ai classici plumcake al burro.
Perché il plumcake alla zucca è così speciale

Il segreto di questa ricetta è nella sua semplicità. Non serve essere pasticceri esperti né avere troppo tempo a disposizione: bastano pochi ingredienti e cinque minuti di preparazione.
La zucca, una volta cotta e frullata, regala all’impasto una sofficità naturale e una dolcezza che riduce perfino la quantità di zucchero necessaria.
La versione che ti proponiamo oggi è quella tradizionale, con glassa al limone, ma puoi personalizzarla in tanti modi: con una manciata di gocce di cioccolato, qualche noce tritata o una spolverata di cannella per un tocco speziato.
Il risultato? Un dolce dall’aspetto rustico ma elegante, profumato e irresistibile, perfetto da gustare a colazione o servire a merenda con una tazza di tè caldo o un cappuccino fumante.
Ingredienti per uno stampo da 20×10 cm
Per l’impasto:
- 200 g di farina 00
- 200 g di zucchero semolato
- 130 g di zucca pulita (peso al netto della buccia e dei semi)
- 100 ml di olio di semi (preferibilmente di girasole)
- 3 uova fresche
- 1 bustina di lievito vanigliato per dolci (16 g)
Per la glassa:
- 100 g di zucchero a velo
- 2-3 cucchiai di succo di limone fresco
Preparazione passo passo
Taglia la zucca a cubetti dopo averla sbucciata e privata dei semi. Cuocila al vapore per circa 10-15 minuti, finché sarà morbida. In alternativa, puoi anche cuocerla in forno a 180° per 20 minuti o lessarla per pochi minuti in acqua bollente (ma senza farle assorbire troppa acqua). Una volta cotta, lasciala intiepidire e frullala fino a ottenere una purea liscia.
In una ciotola capiente, rompi le uova e unisci lo zucchero. Monta il composto con le fruste elettriche finché sarà chiaro e spumoso. Aggiungi a filo l’olio di semi e continua a mescolare per incorporarlo bene.
Versa la zucca frullata nel composto di uova, mescolando delicatamente fino a ottenere una crema omogenea e vellutata.
Setaccia insieme la farina e il lievito vanigliato. Aggiungi poco alla volta all’impasto, mescolando con una spatola o con le fruste a bassa velocità per evitare grumi.
Versa il composto in uno stampo da plumcake (20×10 cm) precedentemente imburrato e infarinato, oppure rivestito di carta forno. Livella la superficie e cuoci in forno statico a 180°C per circa 35-40 minuti.
Fai sempre la prova stecchino: se esce asciutto, il dolce è pronto.
In una ciotolina mescola lo zucchero a velo con poche gocce di succo di limone. Aggiungi il liquido poco alla volta finché otterrai una glassa densa ma fluida.
Lascia raffreddare completamente il plumcake, poi versaci sopra la glassa. Puoi completare con qualche scorzetta di limone grattugiata o una spolverata di zucchero a velo per un effetto più elegante.
Il trucco per un plumcake perfetto
Un piccolo segreto per ottenere un dolce morbidissimo è non mescolare troppo l’impasto dopo aver aggiunto la farina. Bastano pochi giri di spatola: così il plumcake manterrà tutta la sua leggerezza.
Un altro consiglio è quello di usare zucca Delica o Mantovana, varietà più dolci e asciutte, ideali per i dolci. E se vuoi una versione ancora più profumata, aggiungi un pizzico di cannella o di vaniglia: il risultato sarà un’esplosione di aroma autunnale.
Zucca: un ingrediente che fa bene
Oltre a essere deliziosa, la zucca è anche un vero toccasana per la salute. Ricca di beta-carotene, vitamine A e C, potassio e fibre, aiuta a rinforzare il sistema immunitario e a favorire la digestione.
Contiene pochissime calorie e zero grassi, quindi è perfetta per chi vuole concedersi un dolce senza sensi di colpa.
La sua naturale dolcezza, inoltre, consente di ridurre la quantità di zucchero nella ricetta, rendendo il plumcake più equilibrato e leggero.
Quando gustarlo (e come conservarlo)
Il plumcake alla zucca è ottimo appena sfornato, ma dà il meglio di sé dopo qualche ora, quando gli aromi si fondono e la glassa si rapprende. Puoi conservarlo a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro, fino a 3 giorni, oppure in frigorifero per 5-6 giorni.
Se vuoi conservarlo più a lungo, taglialo a fette e congelalo: al momento di gustarlo, basterà scaldarlo qualche secondo nel microonde o tostarlo leggermente per ritrovare tutta la sua fragranza.
L'articolo Questo dolce autunnale è soffice, profumatissimo e si prepara in 5 minuti: il plumcake alla zucca che conquista tutti proviene da Blitz quotidiano.