Questo modello di Fiat sta conquistando il Brasile
- Postato il 26 novembre 2025
- Auto
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni
800.000 unità prodotte. Anche senza urla e squilli di tromba, fa rumore il successo della Fiat Nova Strada nel mercato brasiliano. Nei primi dieci mesi dell’anno le immatricolazioni hanno toccato quota 115.346, circa 12.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2024, il tassello più recente di una leadership indiscussa da un quinquennio a questa parte. Sul suolo sudamericano, dove i pick-up sono anzitutto degli strumenti di lavoro, la proposta del gruppo Stellantis continua guardare le rivali dall’alto in basso e sembra avere un futuro solido davanti a sé.
Da 25 anni leader nel segmento delle compatte
La Strada attuale nasce nel 2020, ma la storia comincia molto prima, nel 1998. Da 25 anni consecutivi il modello vanta il comando del segmento delle compatte: nessun’altra, in nessun mercato del Sud America, può vantare una simile longevità commerciale. E non si tratta di pura nostalgia per un’auto conosciuta, perché il progetto ha avuto il merito di adattarsi, persino reinventarsi in parallelo ai gusti e alle esigenze del pubblico di riferimento. Come quei lavoratori che li riconosci dal modo in cui affrontano la giornata.
Il punto di svolta è ancora fresco, risalendo all’inizio del decennio attuale. Nonostante lo scetticismo iniziale di alcuni, le quattro porte e i cinque posti hanno rafforzato l’appetibilità agli occhi della clientela, alimentata dalle successive mosse, altrettanto riuscite. Onde evitare di apparire retrograda, la Casa ha introdotto nel veicolo componenti elettronici di stabilità, l’infotainment connesso, la compatibilità totale con gli smartphone e dal 2021 il cambio automatico CVT. Liquidato come noioso dagli utenti europei, quest’ultimo elemento ha seminato conquiste in Brasile, emblema di comodità urbana e flotte aziendali più efficienti.
Il debutto del motore Turbo
L’ennesimo passo in avanti è stato compiuto nel 2023, al debutto del motore 200 Flex, il primo turbo del segmento. Con 130 CV disponibili, la Strada ha dimostrato che compatto non significa per forza basico o spompato, fedelmente all’identità di un mezzo funzionale. Nelle versioni Cabine Plus la portata arriva a 720 kg con 1.354 litri di volume utile, in quelle Cabine Dupla si fermano a 650 kg e 844 litri, mentre i 400 kg della capacità di traino sono abbastanza da muovere rimorchi leggeri, attrezzatura agricola o attrezzi da cantiere. Nel cassone si concentra la parte più “seria” del progetto: con dieci punti di ancoraggio e pareti rinforzate, non va in crisi al primo carico pesante.
Frederico Battaglia, vicepresidente dei marchi Fiat e Abarth per il Sud America, ha commentato così il traguardo:
“Raggiungere 800 mila unità in cinque anni conferma il ruolo di protagonista della Nova Strada e il suo status di vettura preferita dai brasiliani”
Non è una storia che vale solo entro i confini brasiliani. Dal 2023 la Strada guida le vendite anche in Uruguay, mercato in cui Fiat la esporta insieme ad altri sbocchi naturali come Paraguay e Argentina, segno che non è la rete locale a sorreggerla, ma il prodotto in sé, studiato per rispondere a esigenze effettive. Mentre in Europa il dibattito su elettrificazione e normative insorge, in Sud America il pensiero è rivolto ad affidabilità e robustezza. La Nova Strada costituisce il mezzo dei lavoratori e i numeri di vendita ne premiano la coerenza.