Questo piatto salva le cene estive: l’insalata di ceci mediterranea che piace a tutti
- Postato il 15 agosto 2025
- Cucina
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Quando l’afa si fa insopportabile e cucinare diventa un’impresa, serve una soluzione che metta d’accordo gusto, salute e praticità. L’insalata di ceci mediterranea è una di quelle ricette che risolve la cena in 10 minuti, senza accendere fornelli e senza rinunciare a nulla.
È un piatto completo, ricco di fibre, proteine vegetali e sapori estivi. Ottima da preparare in anticipo, si conserva bene in frigo ed è perfetta anche da portare in spiaggia, in ufficio o per un picnic all’aperto.
Ecco come prepararla, con dosi precise e suggerimenti per personalizzarla.
Ingredienti (per 4 persone)
- 400 g di ceci già cotti (in barattolo o lessati in casa)
- 200 g di pomodorini maturi
- 1 cetriolo grande (circa 200 g)
- 80 g di cipolla rossa (facoltativa, meglio se di Tropea)
- 100 g di feta greca (o alternativa vegetale)
- 40 g di olive nere denocciolate
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Succo di mezzo limone
- Origano secco q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Qualche foglia di prezzemolo fresco o menta (a piacere)
Procedimento

Lava i ceci sotto acqua corrente e scolali bene, soprattutto se usi quelli in barattolo. Taglia i pomodorini a metà o in quarti, a seconda della dimensione. Sbuccia il cetriolo (se la buccia è dura), taglialo a metà per il lungo, elimina i semi centrali e affettalo a mezzelune sottili. Se gradita, affetta la cipolla rossa molto finemente e mettila a bagno in acqua fredda per 10 minuti: perderà il gusto troppo pungente. In una ciotola capiente, unisci ceci, pomodorini, cetriolo, cipolla, olive e feta sbriciolata. Condisci con olio extravergine d’oliva, succo di limone, un pizzico di sale, pepe e origano. Mescola delicatamente. Lascia insaporire per almeno 15-20 minuti in frigo prima di servire. Al momento di impiattare, completa con foglie di menta o prezzemolo fresco.
Perché scegliere questa insalata?
L’insalata di ceci mediterranea non è solo gustosa, ma anche bilanciata dal punto di vista nutrizionale. I ceci forniscono proteine vegetali e fibre, la feta aggiunge un tocco di gusto e calcio, mentre le verdure fresche idratano e rinfrescano.
È perfetta anche per chi segue un’alimentazione vegetariana, e con piccole modifiche può diventare vegana o senza lattosio.
Varianti da provare
- Vegana: sostituisci la feta con tofu affumicato o una feta vegetale.
- Con cereali: aggiungi 100 g di couscous integrale, bulgur o farro per una versione ancora più saziante.
- Con pesce: arricchisci con tonno al naturale o sgombro sott’olio sgocciolato.
- Senza cipolla: se non la digerisci, puoi ometterla o sostituirla con erba cipollina fresca.
L'articolo Questo piatto salva le cene estive: l’insalata di ceci mediterranea che piace a tutti proviene da Blitz quotidiano.