Raddoppio, l’allarme del WWF sulle compensazioni ad Albenga: “Incompatibili con la legge anti-incendi”
- Postato il 22 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni


Albenga. “Le recenti dichiarazioni del sindaco di Albenga circa la proposta di destinare una parte significativa delle risorse compensative di territorio destinato al progetto di spostamento a monte della tratta ferroviaria Finale-Andora, attraverso la conversione ad uso agricolo di alcune delle aree boschive che nell’anno 2022 sono state attraversate dal fuoco andando in deroga alla norma che prevede l’impossibilità di cambiarne la destinazione d’uso, ci lasciano sgomenti”.
Lo ha affermato il WWF Savona, che ha proseguito: “La legge nazionale n.353 del 2000 prevede che le aree percorse dal fuoco non possono avere una destinazione d’uso diversa da quella preesistente per almeno 15 anni, e le violazioni sono sanzionate penalmente”.
“In particolare, è vietata la costruzione di edifici e infrastrutture per 10 anni, salvo che non fossero già previste dagli strumenti urbanistici vigenti prima dell’incendio. Le violazioni a questo divieto sono soggette a sanzioni penali, tra cui l’ arresto fino a due anni ed un’ ammenda”.
Le preoccupazioni del WWF “riguardo le aree percorse da fuoco e il cambio di destinazione d’uso, riguardano principalmente il fatto che, dopo un incendio, la vegetazione indebolita, la perdita di habitat e rifugi per la fauna e la necessità di tutelare i terreni, rendono il territorio più vulnerabile a eventi climatici estremi come le alluvioni e possono essere a rischio di speculazioni di vario genere. Per contrastare questo rischio, il WWF chiede che le leggi vengano fatte rispettare e chiede che simili proposte vengano immediatamente ritirate”.