Re Carlo e Camilla scoppiano in lacrime per la prima volta in pubblico: ecco cosa è successo
- Postato il 17 agosto 2025
- Trending News
- Di Il Fatto Quotidiano
- 4 Visualizzazioni
.png)
Un momento di inaspettata e profonda commozione, che ha mostrato un lato inedito e umano della monarchia britannica. Ieri, durante una cerimonia ufficiale nello Staffordshire, Re Carlo e la Regina Camilla non sono riusciti a trattenere le lacrime, cedendo visibilmente all’emozione di fronte a veterani, militari e al mondo intero. L’evento celebrava l’80° anniversario della vittoria del Regno Unito e degli Alleati sul Giappone nella Seconda Guerra Mondiale. A un certo punto, ha preso la parola il capitano Yavar Abbas, un veterano di 104 anni, che avrebbe dovuto leggere un breve discorso sulla sua esperienza bellica. Invece, ha deciso di andare a braccio. Guardando i reali, ha lodato “Re Carlo e la sua amata regina Camilla per essere presenti qui oggi, nonostante Sua Maestà sia ancora in lotta contro il cancro”.
Quelle parole, dirette e cariche di empatia, hanno immediatamente rotto il rigido protocollo reale. Il sovrano, a cui è stato diagnosticato un tumore nel febbraio 2024 e che è tuttora in cura, e sua moglie si sono visibilmente commossi, con gli occhi lucidi, toccati da un riconoscimento così personale del difficile periodo che stanno attraversando. Anche il capitano Abbas, come ha poi aggiunto, ha combattuto la sua battaglia contro il cancro una trentina di anni fa. “Ma ora, grazie a Dio, il tumore non è riapparso negli ultimi 25 anni”, ha concluso, ricevendo un caloroso applauso. La storia di Yavar Abbas, come riporta la Bbc, è quella di un eroe complesso. Nato nell’allora India britannica, non era un sostenitore dell’impero. “Non ero un sostenitore dell’imperialismo britannico, anzi lo detestavo”, ha raccontato. Ma di fronte alla minaccia del nazismo e del fascismo, capì di dover fare una scelta. “Dovevo scegliere e sperare che, se mi fossi arruolato nell’esercito indiano-britannico, dopo la guerra avremmo ottenuto l’indipendenza, come avevano promesso”. E così fu. Divenne uno dei circa 2,5 milioni di soldati indiani che si unirono all’esercito di Sua Maestà per combattere in nome della libertà, anche se il loro stesso popolo, all’epoca, non era ancora libero.
Le lacrime di Carlo e Camilla rappresentano un momento di rottura significativo con il passato. Il motto non scritto della Regina Elisabetta, “mai lamentarsi, mai spiegare”, aveva definito per 70 anni lo stile impassibile e controllato della Corona. Questa pubblica e condivisa vulnerabilità, invece, segna un nuovo corso, quello di una monarchia che, messa alla prova dalla malattia, sceglie di non nascondere la propria umanità. Un’emozione potente, scatenata dalle parole sincere di un uomo che, a 104 anni, ha combattuto per la libertà degli altri e ha saputo riconoscere la battaglia personale di un Re.
L'articolo Re Carlo e Camilla scoppiano in lacrime per la prima volta in pubblico: ecco cosa è successo proviene da Il Fatto Quotidiano.