Re Carlo lancia il suo profumo “reale”: ecco perché le fragranze sono la nuova frontiera del lusso. Dalle versioni “di nicchia” a quelle di design, le novità per l’estate

Dimenticatevi le borse e i gioielli: la nuova frontiera del lusso sono i profumi. Fragranze con ingredienti rari e selezionati, racchiusi in flaconi che sono a tutti gli effetti oggetti di design. Il mondo della profumeria di nicchia (che ormai di nicchia non è) ha attirato l’attenzione della moda e del lusso, che sempre più spesso lanciano le proprie fragranze esclusive. Il momento per investire in una nuova colonia o eau de parfum è questo: tutte le novità per ‘vestire’ la pelle d’estate. Incluse quelle extra-lusso.

Il profumo di re Carlo III – Perfino le teste coronate si sono lanciate nel business scintillante delle fragranze di nicchia. Re Carlo III, paladino dell’agricoltura sostenibile e appassionato botanico, ha lanciato un profumo ispirato ai giardini di Highgrove, con “note di fondo di vetiver e legno di cedro” e una “vivace fragranza agrumata che si fonde con la squisita essenza di cipresso”. Costo: poco meno di 160 euro ma – avvertono sul sito – il prodotto non è disponibile per le consegne all’estero. Il profumo è l’ultimo arrivato in un’ampia linea di prodotti da bagno che comprende saponette, creme da barba e lozioni per le mani. La promessa è quella di lasciare dietro di sé “una scia persistente di fascino e sobrietà”.

Se anche il profumo è un pezzo di design – La sinergia tra alta profumeria, lusso e arte è stata dimostrata anche alla Milano Design Week. Un tempo roccaforte dei marchi di arredamento, ormai il Fuorisalone è stato generosamente contaminato dalla moda, dalla gioielleria e dal beauty. Molti brand hanno approfittato di queste giornate di feste ed eventi per presentare in anteprima le proprie fragranze, che spesso rappresentano un primo punto di contatto con il pubblico. Un profumo, per quanto esclusivo, costa sicuramente meno di un abito firmato o di una borsa: è un pezzetto di lusso “accessibile” per sentirsi parte di un’estetica e un immaginario altrimenti irraggiungibili.

Jil Sander, per esempio, ha presentato una nuova edizione della serie di Design Talks a Milano, per approfondire il design e l’artigianato della nuova collezione Olfactory Series 1, sei fragranze minimaliste e unisex. All’evento hanno partecipato Andrea Trimarchi e Simone Farresin dello studio Formafantasma, che hanno collaborato alla progettazione della bottiglia. Il nuovo flacone del profumo si ispira all’iconico The Woman Pure disegnato da Peter Schmidt nel 1979 e oggi esposto al Museum of Modern Art di New York. Anche Armani ha approfittato della Design Week milanese per presentare in anteprima il profumo Sì Passione Red Musk: con note di fragola e rosa richiama le notti d’estate, i sorbetti e i giardini fioriti sotto al sole. Da mettere in wishlist per maggio se amate le fragranze dolci e avvolgenti, ma pur sempre delicate. Da sperimentare anche la nuova collezione “Incanti poetici” di Brunello Cucinelli, sei profumi creati da sei diversi profumieri, ognuno dei quali è un viaggio esperienziale come “Vie eteree”, ispirato alle coste della terra italiana; o “Soffio zenit” che evoca “l’odore dell’estate nel Mediterraneo”.

Il profumo più esclusivo? Lalique e Brioni – Ne esistono solo 18 flaconi (anzi meno, visto che alcuni sono stati già acquistati) e ciascuno costa quanto un’automobile. Dualité, Crystal Edition Perfume, è la fragranza esclusiva per definizione, nata dall’incontro tra Brioni e Lalique. Così come un completo del celebre marchio romano è molto più di un abito, anche Dualité è più di un profumo: è un objet d’art. O, se vogliamo, uno status symbol, un pezzo da collezione: non a caso è stato presentato in concomitanza con il Salone del Mobile 2025.

Il flacone è stato forgiato con il metodo della cire-perdue, un’antica tecnica a cera persa tramandata da generazioni ai maestri vetrai di Lalique. Non solo: è racchiuso in uno scrigno di alabastro. “Ho creato questo profumo con un accordo di violetta – spiega Michel Almairac, il Maestro profumiere – utilizzando dosi eccezionali di Ambroxan, note legnose moderne e raro burro di iris”. Per ottenerlo servono ben sette anni. “Questa creazione incarna l’eleganza urbana e la modernità, per una firma olfattiva unica e indimenticabile”. Indimenticabile anche nel prezzo: 40mila euro.

I profumi per lei e per lui consigliati dalla redazione di FQ Magazine

1 Aldebaran di Marc-Antoine Barrois – Il nome è già una poesia: si ispira alla stella più luminosa osservata da un astronomo arabo del XVIII secolo. Creato da Marc-Antoine Barrois insieme al profumiere Quentin Bisch, Aldebaran vanta un bouquet di tuberose arricchito da paprika e fava tonka. Concedeteci la sinestesia: è un profumo luminoso, elegante e ottimista.

2 Elie Saab L’Homme – La Maison entra nel mondo delle fragranze maschili: la nuova eau de parfum gioca sul contrasto tra personalità solare e fascino tenebroso, armonizzando vetiver, legno di cedro, pepe rosa e bergamotto. Il risultato è intenso e avvolgente. Menzione d’onore al flacone ‘architettonico’ sfumato disegnato da Sylvie de France.

3 Idôle Power di Lancome – Femminile, irresistibile e con una grinta inaspettata, che non si lascia scordare facilmente. Esattamente come la sua testimonial – la popstar Olivia Rodrigo – Idôle Power rispecchia l’idea di bellezza GenZ, gioiosa e gentile grazie al contrasto tra il legno di sandalo, i petali di rosa e note fruttate.

4 Fleuriste di Cos – Anche il brand d’abbigliamento fa il suo ingresso nel mondo della profumeria, con una nuovissima linea di candele aromatiche e quattro fragranze. Tra queste, Fleuriste è perfetta per la bella stagione: un bouquet floreale puro e profumato, avvolto in un morbido muschio. Esattamente come il basic elevato che lo caratterizza nell’abbigliamento, anche gli scent di Cos possono essere mixati e combinati in base all’umore.

5 Infusion de Rhubarbe di Prada – Con note di bergamotto, mandarino verde, olio di arancia amara e accordo di rabarbaro, la nuova eau de parfum di Prada è la fragranza fruttata che non ti aspetti: fresca e delicata, con un tocco effervescente che ricorda i pomeriggi estivi dell’infanzia.

L'articolo Re Carlo lancia il suo profumo “reale”: ecco perché le fragranze sono la nuova frontiera del lusso. Dalle versioni “di nicchia” a quelle di design, le novità per l’estate proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti