Real Estate, primo semestre 2025: compravendite +9,5% in Italia, Milano +6,8%, Roma +7%
- Postato il 10 ottobre 2025
- Business
- Di Forbes Italia
- 1 Visualizzazioni

Engel & Völkers Italia, in collaborazione con Nomisma, presenta la sedicesima edizione del “Market Report Milano – Roma”, che fotografa un settore in ripartenza, sostenuto anche da un regime fiscale attrattivo per italiani di rientro e investitori esteri.
“La domanda per residenze di qualità resta forte, soprattutto da parte degli acquirenti nazionali”, ha detto il ceo Muhannad Al Salhi. La società ha registrato una crescita a doppia cifra del fatturato, confermando il trend positivo del 2024.
Milano
Nel primo semestre 2025, il mercato residenziale milanese segna un +6,8% di compravendite rispetto al 2024. I prezzi nel segmento di pregio restano stabili, oscillando tra settemila e dodicimilatrecento euro al metro quadro per immobili nuovi o ristrutturati a nuovo. La clientela è in prevalenza italiana, con un +13% di acquirenti di ritorno da Regno Unito e Stati Uniti.
Secondo Engel & Völkers, la seconda metà dell’anno vedrà una sostanziale tenuta dei volumi, salvo alcune flessioni nella Zona Est. Le Olimpiadi 2026 stimolano il segmento delle locazioni brevi, con effetti attesi nel post-evento. “Milano resta un mercato solido, con una domanda attenta alla qualità e all’efficienza energetica”, ha commentato Roberto Magaglio, licence partner E&V Milano.
Le zone servite dalla nuova linea blu MM4 – come Santa Sofia e Solari – registrano un aumento della domanda. Le riqualificazioni olimpiche sostengono ulteriormente il mercato.
Nel Centro Storico, i prezzi raggiungono fino a 27mila euro al metro quadrato nel Quadrilatero e Brera, 22mila euro al metro quadrato in zona Castello–Foro Buonaparte.
Zona Ovest stabile: fino a 10mila euro al metro quadrato tra Sempione, Arco della Pace e Washington; tra 8mila e 15mila euro al metro quadrato a City Life. Nella Zona Est, prezzi in crescita: tra 4.500 e 9.700 euro al metro quadrato tra Porta Venezia, Repubblica e Cinque Giornate. A Nord, si arriva a 19.900 euro al metro quadrato in Centrale–Loreto e 13.400 euro al metro quadrato a Isola–Gioia–Maggiolina.
Zona Sud: tra 6.250 e 11.350 euro al metro quadrato tra Lodi e Porta Romana. Il mercato delle locazioni resta attivo, con canoni medi tra 310 e 470 euro al metro quadrato all’anno, spinti da studenti, professionisti e famiglie.
Roma
Nel primo semestre 2025, il mercato residenziale di pregio a Roma registra una crescita del 7% nel volume delle transazioni, in un contesto di offerta limitata.
I prezzi per immobili nuovi o ristrutturati si attestano tra 3.500 e 5.000 euro al metro quadrato, con punte oltre i 10mila euro al metro quadrato nel Centro Storico.
La domanda è trainata da famiglie italiane in cerca di prime case, con preferenza per tagli tra 40 e 120 metri quadrati. In aumento anche l’interesse da parte di investitori esteri, mentre sul fronte delle locazioni si registra un calo della domanda internazionale, legato alle tensioni geopolitiche.Per la seconda metà dell’anno, Engel & Völkers prevede un mercato ancora dinamico, con prezzi stabili e crescente attenzione verso aree emergenti come Garbatella e San Giovanni, sostenute dagli interventi per il Giubileo 2025.
La domanda cresce soprattutto nel Centro Storico, con prezzi tra 3.750 e 10mila euro al metro quadrato per immobili ristrutturati. “Roma torna ad attrarre: la discesa dei tassi ha riacceso la fiducia degli acquirenti”, commenta Francesco Deiana, sales manager di Engel & Völkers Roma.
Prati–Vaticano stabile tra 4.200 e 7.400 euro, Zona Nord tra 3.400 e 7.300 euro, Zona Ovest tra 2.700 e 4.100 euro al metro quadrato. Crescono quartieri in riqualificazione come Testaccio, San Lorenzo e Prenestino. A Sud, più interesse su Garbatella ed Eur (fino a 5.100 euro al metro quadrato), mentre la zona Laurentino resta su 2.500 euro. A Est: Tiburtina stabile (2.500 euro), Centocelle e Pigneto in crescita, Tuscolana in lieve calo (4.700 euro).
L’articolo Real Estate, primo semestre 2025: compravendite +9,5% in Italia, Milano +6,8%, Roma +7% è tratto da Forbes Italia.