Real Madrid e Barcellona, picconata all’Eurolega: la mossa per arrivare alla NBA. Cosa cambia per Olimpia Milano e Virtus Bologna
- Postato il 8 ottobre 2025
- Di Virgilio.it
- 5 Visualizzazioni

Le rivoluzioni del passato diventano un sistema da scardinare nel futuro. L’Eurolega è stato un momento di rottura nel mondo del basket europeo e ora rischia di diventare parte del passato anche in considerazioni delle possibili mosse da parte di due delle principali squadre del continente: Real Madrid e Barcellona.
- Real Madrid e Barcellona: picconata all’Eurolega
- L’arrivo di NBA Europe
- Cosa cambia per Milano e Virtus Bologna
Real Madrid e Barcellona: picconata all’Eurolega
Nel mondo del calcio Real Madrid e Barcellona sono state due delle società “ribelli” che hanno dato vita al progetto (al momento naufragato della Superlega), ora potrebbero mettere fine a quello dell’Eurolega. Le indicazioni in tal senso arrivano dalla Spagna dove Mundo Deportivo rivela che i due club hanno deciso di non firmare il rinnovo delle licenze con l’Eurolega che scade nel 2026. Negli ultimi due giorni i due club hanno partecipato insieme ad altri dell’Eurolega a un incontro che aveva proprio come finalità quello di stabilire le linea base del futuro ma nonostante le pressioni hanno deciso di dire no al rinnovo di 15 anni con l’Eurolega.
L’arrivo di NBA Europe
Dietro il rifiuto di Real Madrid e Barcellona c’è la volontà di seguire con grande attenzione l’evoluzione del progetto NBA Europe che dovrebbe sbarcare nel Vecchio Continente nel 2027. L’idea della lega americana è quella di partire con un torneo con 16 squadre di cui 12 con licenza permanente e 4 promosse dalla Fiba Champions League e dai tornei nazionali. In tante avrebbero già dato il loro assenso appunto come le due spagnole ma in lizza ci sono anche Bayern Monaco, Fenerbahce e l’Olimpia Milano. I vertici della NBA vorrebbero poi assegnare alcune delle licenze permanenti a club di nuova formazione coinvolgendo anche i club del mondo del calcio come PSG e Manchester City o progetti completamente nuovi come uno di base a Berlino.
A “comandare” come succede in questi casi è l’aspetto economico visto che un’affiliazione con la NBA porterebbe nelle casse dei club 150 milioni di euro rispetto ai 65 milioni dell’Eurolega. La competizione europea è nata, a sua volta, anni fa con una rottura nei confronti della FIBA con proprietari e leghe che hanno deciso di creare un campionato che nel corso del tempo è diventato esclusivamente a invito. Ma pur nella nuova configurazione con il tempo sono arrivati dei problemi economici al punto che nell’edizione 2025 ha fato la sua comparsa anche una squadra di Dubai.
Cosa cambia per Milano e Virtus Bologna
Il progetto NBA non attrae solo le due squadre spagnole, sebbene tante squadre abbiano firmato il rinnovo di 15 anni con l’Eurolega alcune si sono però lasciate la possibilità di uscita dall’accordo secondo determinate clausole. Milano è una delle società che ha deciso di sottoscrivere l’accordo con l’Eurolega ma continua a guardare con interesse alle notizie che arrivano dagli USA e potrebbe essere una delle squadre coinvolte nel nuovo progetto. Situazione decisamente diversa quella della Virtus Bologna che al contrario non ha ricevuto alcuna manifestazione di interesse da parte della NBA e che quindi potrebbe rimanere “bloccata” in un progetto che rischia di perdere alcune delle sue migliori squadre.