Registrare le telefonate in tempo reale? Ora si può (e l’AI fa anche il riassunto)
- Postato il 17 ottobre 2025
- Di Panorama
- 4 Visualizzazioni


Fino a pochi anni fa registrare una telefonata era una piccola impresa tecnologica. Chi provava a salvare un’intervista, una riunione o una conversazione importante si scontrava con limiti imposti dai sistemi operativi: Apple e Android non lo permettevano nativamente, oppure costringevano a usare app di terze parti complesse e spesso inaffidabili. Nel vuoto lasciato dai grandi, una startup nata tra Cina e Stati Uniti ha trovato la sua occasione.
Plaud, dopo il successo dei modelli Note e NotePin, presenta Plaud Note Pro, un dispositivo grande quanto una carta di credito che trasforma la voce in testo grazie all’intelligenza artificiale. È pensato per chi lavora con le parole — giornalisti, studenti, professionisti — e vuole concentrarsi sul contenuto, non sulla tecnologia.
Dalla voce al testo, senza passaggi inutili
Il Plaud Note Pro si aggancia magneticamente al retro dello smartphone e si attiva in automatico quando rileva la vibrazione di una chiamata in arrivo. Un solo tasto avvia la registrazione: niente menu, niente configurazioni. I quattro microfoni MEMS catturano l’audio con qualità direzionale fino a cinque metri di distanza, mentre la batteria offre fino a 50 ore di autonomia. Il piccolo display in vetro Gorilla Glass mostra lo stato della registrazione, il livello della batteria e la modalità attiva.
Il dispositivo riconosce se la sorgente è una chiamata o un ambiente e adatta di conseguenza i parametri di registrazione. È anche compatibile con Apple Find My, utile per ritrovarlo in caso di smarrimento.
L’intelligenza artificiale che sintetizza i pensieri
Il cuore del progetto è però il software. La piattaforma Plaud Intelligence 3.0 integra funzioni di trascrizione, sintesi e analisi automatica: l’IA distingue le voci, elimina i silenzi, trascrive e riassume le conversazioni, creando persino mappe concettuali o elenchi dei punti chiave. Durante la registrazione è possibile marcare un momento importante con un clic, grazie alla funzione Press to Highlight, così che l’intelligenza artificiale dia priorità a quella parte nei riassunti finali.
Inoltre, la nuova funzione Ask Plaud consente di porre domande dirette sul contenuto registrato, ricevendo risposte generate dall’IA. È come avere un assistente che non solo ricorda tutto, ma capisce e organizza. Il sistema supporta 112 lingue e accenti, riconoscendo automaticamente chi parla.
Prezzo, abbonamenti e pubblico
Il Plaud Note Pro costa 185 euro, leggermente più dei modelli precedenti, ma con un evidente salto tecnologico. L’azienda offre tre piani di utilizzo: uno gratuito con 300 minuti di registrazione al mese, uno standard a 9,30 euro mensili con 1.200 minuti e funzioni complete, e un piano premium da 22,50 euro con uso illimitato. È un modello “hardware + servizio” che riflette la logica dell’AI come abbonamento, dove la potenza di calcolo viene costantemente aggiornata nel cloud.
Una startup che cresce
Plaud, nata a Shenzhen, è tra le poche startup di intelligenza artificiale già redditizie. Ha superato un milione di dispositivi venduti nel mondo e ha consolidato la sua reputazione nel campo dell’AI note-taking, il mercato dei registratori intelligenti. Il Note Pro rappresenta il passo più ambizioso: portare la qualità professionale del giornalismo e della ricerca anche nel quotidiano di chi vuole catturare idee, riunioni o lezioni universitarie.
La voce torna protagonista
In un’epoca dominata da schermi, tastiere e notifiche, Plaud Note Pro segna un ritorno all’essenziale: ascoltare, comprendere, ricordare. Non più messaggi vocali caotici o note dimenticate, ma conversazioni che diventano conoscenza organizzata. È la dimostrazione che la tecnologia può semplificare invece di complicare, e che le innovazioni più intelligenti non sono quelle che fanno tutto al posto nostro, ma quelle che ci restituiscono il valore del tempo e della memoria.
Plaud non promette di cambiare il mondo. Ma ricorda che a volte la vera innovazione è saper ascoltare.