Rievocazione storica, eventi natalizi e libri: il Comune di Loano ottiene oltre 32mila euro di finanziamenti ministeriali

  • Postato il 18 novembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 6 Visualizzazioni
Loano Palazzo Doria

Loano. Ammontano a oltre 32 mila euro i contributi ottenuti nell’ultimo periodo dal Comune di Loano nell’ambito dei diversi bandi e fondi promossi da Ministeri e veicolati da Regione Liguria.

“Ogni anno – ricordano il sindaco di Loano Luca Lettieri e l’assessore con delega a turismo e cultura Gianluigi Bocchio – la Regione, il Governo e l’Unione Europea promuovono moltissimi bandi volti a finanziare le attività delle pubbliche amministrazioni e degli Enti locali. Partecipare a questi avvisi e, soprattutto, poter accedere ai contributi, rappresenta un’occasione fondamentale per ampliare le possibilità di investimento dei Comuni. Ciò è tanto più importante quando i bandi riguardano ambiti quali il turismo e la cultura, settori strategici soprattutto per località come Loano. I nostri uffici, dunque, sono costantemente al lavoro per intercettare questi finanziamenti. Come amministrazione, ringraziamo tutti i nostri collaboratori per l’impegno profuso in questo senso”.

La cifra più cospicua è rappresentata dai 13.744,32 euro ottenuti per il finanziamento di “1795 Battaglia di Loano”, la rievocazione storica organizzata dall’associazione Vecchia Loano e dall’Associazione 51 Demi Brigade de Bataille con la direzione artistica di Andrea Puleo ed il patrocinio del Comune per celebrare i 230 anni delle nota battaglia svoltasi sul territorio loanese (e non solo) alla fine del XVIII secolo. La manifestazione si è tenuta dal 7 al 9 novembre scorsi. Tale cifra proviene dal Fondo nazionale per la rievocazione storica, che intendeva finanziare tutte quelle manifestazioni che “ricostruiscono eventi storici significativi, contribuendo alla trasmissione della memoria storica e al rafforzamento dell’identità culturale dei territori”.

Altri 7.370 euro provengono dal Funt, il Fondo Unico Nazionale del Turismo che assegna ai Comuni contributi per il finanziamento degli eventi del periodo natalizio 2025/2026. Sono finanziate iniziative riguardanti installazioni artistiche a tema invernale o natalizio, luminarie, presepi tradizionali o contemporanei, mercatini di Natale, laboratori per bambini, eventi musicali nonché iniziative riguardanti il teatro, il cinema, la danza, la letteratura, la fotografia, la pittura, le visite guidate, le escursioni, le attività ludico-ricreative e didattiche, e gli approfondimenti sulla storia delle tipicità locali, fiere, sagre, esposizioni oppure il cimento invernale, percorsi storici o identitari di una comunità.

Infine, oltre 12 mila euro provengono dal “Fondo editoria libraria” promosso dalla Direzione Generale Biblioteche e istituti culturali che prevede lo stanziamenti di contributi per l’acquisto di libri, anche in formato digitale, per le biblioteche. In quest’ottica, in questi giorni presso la biblioteca civica “Antonio Arecco” di Palazzo Kursaal verrà affissa una lavagna presso la quale gli utenti potranno indicare i loro “desideri” ed esprimere le loro preferenze e richieste in vista dei prossimi acquisti.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti