Rigenerazione urbana grazie a dei chioschi di libri. La nuova Via delle Terme di Diocleziano a Roma  

  • Postato il 1 agosto 2025
  • Editoria
  • Di Artribune
  • 2 Visualizzazioni

Si sono conclusi il 22 dicembre 2024 i lavori di riqualificazione che hanno interessato l’area di Piazza della Repubblica e giardini di Dogali, a pochi passi dalla stazione Termini. Un restyling realizzato grazie ai fondi del Giubileo e che ha investito anche Via delle Terme di Diocleziano, oggi pedonalizzata e trasformata in un “salotto culturale” grazie ai sedici nuovi chioschi dedicati alla vendita di libri nuovi, usati e rari. 

I nuovi banchi dei libri in Via delle Terme di Diocleziano a Roma 

Fino allo scorso anno i vecchi chioschi – ormai datati e malandati – fiancheggiavano il giardino di Dogali, monumento dedicato ai caduti della battaglia di Dogali (vicino a Massaua, oggi Eritrea) di fine Ottocento, incorniciati da sporcizia e degrado. Strutture fatiscenti che sono state demolite per cedere il posto a chioschi più moderni che ricordano quelli già presenti in Piazza Fontanella Borghese, a pochi passi dalla Galleria del Cembalo e Mucciaccia Gallery.  

La riqualificazione di Piazza della Repubblica a Roma  

Iniziati a luglio del 2023, i lavori rientravano nel piano di riqualificazione di Piazza dei Cinquecento, pensato per rendere più vivibile l’area della stazione Termini. In particolare, gli interventi hanno permesso la valorizzazione di aree adiacenti al Planetario e alle Terme di Diocleziano, ampliando l’area pedonale da Piazza della Repubbliza (e più precisamente verso Via Luigi Einaudi e Via Enrico De Nicola). Non solo, grazie a questi lavori è stato possibile realizzare un boulevard affacciato sui giardini delle Terme di Diocleziano, il restauro del giardino di Dogali e di una nuova zona pedonale e animata da aiuole davanti Palazzo Massimo. 

Salotti culturali, aree pedonali e la riapertura di musei a Roma 

Al grande lavoro di restyling realizzato nel quadrante tra la stazione Termini, Palazzo Massimo e Piazza della Repubblica si aggiunge anche la riqualificazione di Piazza Giovanni Agnelli, dove un tempo c’era un disordinato e caotico parcheggio per auto. Un’area pedonale e accogliente su cui si affaccia il Museo dell’Arte Salvata riaperto il 26 giugno 2025, dopo anni di chiusura. 

Valentina Muzi

L’articolo "Rigenerazione urbana grazie a dei chioschi di libri. La nuova Via delle Terme di Diocleziano a Roma  " è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti