Rocce sferiche e mare cristallino, scopri la spiaggia più bella del mondo: il paradiso segreto della Terra

  • Postato il 11 settembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 2 Visualizzazioni

Questa è considerata da molti come la spiaggia più suggestiva e bella al mondo: si trovano rocce sferiche incredibili e mare cristallino.

Tra le meraviglie naturali più suggestive della Nuova Zelanda, la spiaggia di Moeraki si distingue per le sue caratteristiche uniche e per il fascino misterioso delle sue rocce sferiche, un vero e proprio tesoro geologico e paesaggistico che affascina i visitatori da tutto il mondo.

Le rocce sferiche di Moeraki: un fenomeno naturale unico

A meno di un’ora di auto dalla città di Dunedin, lungo la costa orientale dell’Isola del Sud, si trova la celebre spiaggia di Moeraki, famosa per le sue grandi rocce sferiche, conosciute come “boulders”. Queste formazioni rocciose hanno una circonferenza media di circa 50 centimetri, ma alcune raggiungono dimensioni impressionanti, con un diametro di oltre due metri e un peso che può arrivare fino a sette tonnellate. La loro forma quasi perfettamente sferica le rende un fenomeno naturale straordinario, tanto da sembrare quasi opere d’arte scolpite dalla natura stessa.

La luce dorata del tramonto che avvolge la spiaggia, unita al riflettersi delle onde che lambiscono le pietre, crea scenari quasi surreali, con le rocce che sembrano antichi crani di giganti sommersi nella sabbia. L’origine di queste rocce è legata a un processo geologico di sedimentazione e calcificazione che si è protratto per circa 60 milioni di anni. In particolare, si tratta di depositi di calcite che si sono formati intorno a fossili, un processo noto come concrezione. L’erosione costante del vento e del mare ha poi scolpito queste forme perfettamente rotonde, un fenomeno che ricorda la formazione di perle, sebbene di dimensioni e peso decisamente fuori dall’ordinario.

La visita a Moeraki richiede una certa organizzazione, soprattutto per quanto riguarda il momento della giornata e le condizioni delle maree. La spiaggia può diventare affollata soprattutto nel periodo estivo, quindi è consigliabile programmare la visita nelle prime ore del mattino o al tramonto, quando la luce è più suggestiva e il numero di turisti è ridotto. Per chi desidera prolungare l’esperienza, la zona offre diverse opzioni: a pochi passi dalla spiaggia si trovano due ristoranti, tra cui spicca “La Fleur”, rinomato per la sua cucina locale. Accanto a questo si trova anche un campeggio, ideale per chi vuole immergersi completamente nella natura circostante e godere della tranquillità del luogo.

Un’attività molto apprezzata è l’osservazione della fauna marina: dall’oceano aperto è frequente avvistare i delfini di Hector, una specie endemica e particolarmente rara. Inoltre, a circa 5 chilometri di distanza si trova il faro di Katiki, meta di un’escursione panoramica che conduce a un rifugio per l’osservazione dei pinguini gialli, una specie altrettanto unica e affascinante. Con un binocolo si può ammirare il loro comportamento giocoso sulla spiaggia, un’occasione imperdibile per gli amanti della natura.

Nuova Zelanda
La bellezza della spiaggia di spiaggia di Moeraki – Blitzquotidiano.it

Nonostante la bellezza incontaminata della spiaggia, Moeraki è minacciata dall’azione umana. Documentazioni fotografiche risalenti a quasi un secolo fa testimoniano come in passato fossero presenti molti più massi rispetto a oggi. Purtroppo, molte delle rocce più piccole sono state asportate illegalmente, spesso per essere utilizzate come elementi decorativi in giardini privati.

Questo furto continuo ha portato a una significativa riduzione del numero di massi presenti, e nonostante la spiaggia sia ora protetta da normative specifiche, il fenomeno del saccheggio persiste, con ladri che si spaccano pezzi di roccia da portare via. La conseguenza più preoccupante è che, nel giro di pochi decenni, la spiaggia potrebbe perdere gran parte del suo fascino e del suo valore naturalistico. Per questo motivo, si raccomanda ai turisti di non rimandare la visita e di rispettare rigorosamente le norme di tutela ambientale, contribuendo così a preservare questo paradiso terrestre per le generazioni future.

Chi prosegue il viaggio verso sud da Moeraki potrà raggiungere la città di Dunedin, un centro storico ricco di cultura e natura, perfetto per continuare l’esplorazione della regione dell’Otago. La spiaggia di Moeraki rappresenta dunque non solo una meta turistica imperdibile, ma anche un monito sul delicato equilibrio tra fruizione turistica e conservazione ambientale, un invito a scoprire e proteggere insieme le meraviglie del nostro pianeta.

L'articolo Rocce sferiche e mare cristallino, scopri la spiaggia più bella del mondo: il paradiso segreto della Terra proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti