Rocchi fa chiarezza sui rigori di Fiorentina-Juventus e Inter-Milan: Vlahovic e Pavlovic, il giudizio sul Var
- Postato il 25 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 3 Visualizzazioni
Torna Open Var, il consueto approfondimento settimanale sui casi più scottanti e controversi in onda su Dazn, e sotto la lente finisce il rigore assegnato alla Juventus contro la Fiorentina e poi revocato dal Var. Il giudizio di Rocchi sul discusso contatto tra Pablo Marì e Vlahovic. Ma si parla anche di derby e del penalty concesso all’Inter per il pestone di Pavlovic a Thuram.
- Fiorentina-Vlahovic: l'audio sul contatto Pablo Marì-Vlahovic
- La spiegazione di Rocchi e il giudizio
- Derby Inter-Milan: il rigore su Thuram
Fiorentina-Vlahovic: l’audio sul contatto Pablo Marì-Vlahovic
Inizialmente l’arbitro Doveri concede il rigore alla Juventus, poi, però, interviene il Var che porta alla cancellazione del tiro dagli undici metri. L’audio mandato in onda su Dazn fa emergere proprio l’intervento decisivo del Var. Dalla sala Var capiscono subito cosa è accaduto al Franchi: “Ha fischiato il calcio di rigore. Per me è da togliere, guarda la maglia di Vlahovic”.
E, ancora, “ragiona anche su Vlahovic che se lo tira in basso”. E, infine, il suggerimento a Doveri: “Io te lo farei rivedere, perché prima c’è una trattenuta di Vlahovic su Pablo Marì. Che lo porta a terra”. Rivista l’azione incriminata al monitor, il 47enne fischietto di Volterra cambia idea e annulla il penalty.
La spiegazione di Rocchi e il giudizio
Il designatore arbitrale della Serie A, Gianluca Rocchi, approva l’operato del Var. “Si tratta di un episodio molto complesso – spiega -. La prima impressione è quella del rigore: avrei fatto ciò che ha fatto Doveri. Se poi si va ad analizzare l’episodio come correttamente ha fatto il Var: c’è un Vlahovic che, prima fa un colpo da campione, ma poi trattiene per primo il difensore e se lo porta addosso”.
E continua: “Doveri vede la parte finale dell’episodio. La decisione è corretta, qui il Var ha lavorato molto bene anche perché propone la camera giusta che Doveri non vede. La revisione è assolutamente corretta”. Di qui, la decisione di riprendere il gioco con il calcio di punizione a favore della Fiorentina.
Derby Inter-Milan: il rigore su Thuram
Caso controverso anche durante il derby. Sozza non vede il pestone di Pavlovic su Thuram, ma lo corregge il Var. “Gli schiaccia il piede, per me è rigore. Intervento imprudente” si sente dalla sala Var. Accertato che non c’è fuorigioco dell’attaccante francese dell’Inter, Sozza va al monitor e concede il rigore.
“Noi interveniamo quando il fallo è imprudente: in questo caso il Var lo sottolinea correttamente all’arbitro che decide in autonomia e decide bene davanti al monitor” afferma Rocchi. Per Pavlovic anche l’ammonizione. “L’imprudenza, ossia l’intensità del fallo, ci porta a fare l’ofr. Altrimenti ogni contatto sarebbe rigore” specifica. I calciatori rossoneri avevano protestato a lungo, perché l’intervento è arrivato dopo che Thuram aveva già crossato. “L’anno scorso c’è stato un episodio uguale in Fiorentina-Lazio, mentre quest’anno abbiamo perso un rigore in Lazio-Juve: siamo sempre stati coerenti sulla lettura di questo episodio. Poi, però, si può sbagliare”.