Roma-Bologna, moviola: gol annullato e rigore negato, fischi e lacrime per Immobile

  • Postato il 24 agosto 2025
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Tecnicamente in crescita e sempre più in rampa di lancio, Zufferli – la scelta per Roma-Bologna– è una delle ultime fiamme di Rocchi che lo sta proponendo con costanza. Rigido nell’applicazione del regolamento, ben strutturato fisicamente, ma con alcune lacune che sta sistemando, arbitra dal 2006 ed è stato insignito della “Panchina verde” nel 2008, dal luglio 2021 è presente nell’organico della CAN. Il suo debutto nel massimo Campionato è avvenuto il 12 febbraio 2023 in occasione della partita Bologna-Monza ma aveva convinto poco e due anni fa è stato utilizzato poco in A. Nella scorsa stagione ha debuttato male in Roma-Empoli, commettendo un paio di errori gravi per poi riprendersi nelle gare successive fino a diventare una garanzia e ad essere utilizzato in parecchi big-match. Come se l’è cavata il fischietto di Udine all’Olimpico?

Clicca qui per gli highlights

I precedenti di Zufferli con le due squadre

E’ stata la quarta volta che Zufferli ha arbitrato i giallorossi. I precedenti nella scosta stagione una sconfitta (Roma-Empoli 1-2 del 25 agosto 2024) e due vittorie (Roma-Genoa 3-1 del 17 gennaio 2025 e Venezia-Roma 0-1 del 9 febbraio 2025). Nessun cartellino rosso estratto e una sola ammonizione per i giallorossi in queste occasioni, ma un penalty fischiato a sfavore, trasformato da Colombo in Roma-Empoli e uno a favore, trasformato da Paulo Dybala contro il Venezia. Nella sfida contro il Genoa, invece, si ricordano i due rigori solari non fischiati a favore dei capitolini. Cinque, invece, i precedenti tra Zufferli e il Bologna tra Serie A e Coppa Italia. Il bilancio: 3 sconfitte e 2 vittorie con il fischietto della sezione di Udine.

L’arbitro ha ammonito due giocatori

Coadiuvato dagli assistenti Mondin e Miniutti con Marchetti IV uomo, Mazzoleni al Var e Fabbri all’Avar, l’arbitro ha ammonito Freuler, Mancini.

Roma-Bologna, i casi da moviola

Questi gli episodi dubbi della gara. Al 16′ segna il Bologna con Orsolini. La bandierina dell’assistente si alza alla fine dell’azione per permettere al VAR di confermare il tutto e la rete viene annullata per il fuorigioco di Immobile, autore dell’assist. Al 19′ Koné si invola palla al piede verso l’area del Bologna e viene steso da Freuler: giusto il giallo per il numero 8 del Bologna. Al 22′ proteste della Roma per un mancato giallo a Cambiaghi, che avrebbe meritato l’ammonizione per un fallo in netto ritardo su Soulé.

Al 31′ finisce la partita di Immobile. L’ex Lazio si mette la mano sulla coscia destra, una smorfia di dolore e Immobile – fischiato a ogni pallone toccato dal pubblico romanista – è costretto a uscire, al suo posto Castro. Al 42′ proprio Castro mette una mano su Ndicka nel tentativo di sbilanciarlo, l’ivoriano effettivamente cade e nella caduta prende il suo avversario, non è rigore. Timide proteste a inizio ripresa sul gol di Wesley per un presunto fuorigioco ma è tutto regolare.

Al 57′ Koné chiede un rigore per un possibile fallo di Pobega, che però lo tocca prima dell’ingresso in area e con intensità non sufficiente: giusto non assegnare il penalty. Al 67′ giallo a Mancini per un fallo su Cambiaghi in ripartenza. Dopo il recupero Roma-Bologna finisce 1-0.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti